Bando per ricercatore a tempo determinato
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Neuroimaging Multimodale Potenziata dall’AI per patologie neurodegenerative in pazienti affetti da patologie cardiovascolari e metaboliche. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | AI-Enhanced Multimodal Neuroimaging for Neurodegenerative Diseases in Patients with Cardiovascular and Metabolic Disorders. |
Descrizione sintetica in italiano |
Codice Concorso: ARIC/11_25 La domanda di partecipazione al bando di concorso dovrà pervenire esclusivamente per via telematica entro e non oltre le ore 12 del giorno 28 luglio 2025. Per le modalità di partecipazione al concorso, prego riferirsi al bando scaricabile all’indirizzo internet:https://www.unicampus.it/concorso/ricercatore-a-t-d-09-ibio-01-ssd-ibio-01-a-bioingegneria-aric-11_25/ |
Descrizione sintetica in inglese |
Competition Code: ARIC/11_25 The application must be submitted only in electronically form. The dead line for the submission is the 28th July 2025 at 12:00 p.m. For details, please refer to the Call. The Call can be downloaded at the following internet address:https://www.unicampus.it/concorso/ricercatore-a-t-d-09-ibio-01-ssd-ibio-01-a-bioingegneria-aric-11_25/ |
Descrizione del bando in italiano | Il progetto di ricerca si concentra sull’elaborazione di segnali biomedici e la neuroimaging multimodale potenziata dall’AI per lo studio di disturbi neurodegenerativi in pazienti affetti da malattie cardiovascolari e metabolici. Il candidato analizzerà dati di EEG, ECOG, SEEG e MEG, integrandoli con immagini strutturali (MRI, CT, DTI, DWI, ecc.) ed altri segnali biomedici (ECG, CGM) per un’analisi completa della connettività cerebrale a livelli strutturali, funzionali ed efficaci e loro relazione con patologie cardio-metaboliche. La ricerca sarà scolta nell’ambito del progetto Europeo GRACE, un'iniziativa collaborativa e multidisciplinare supportata dalla Commissione Europea attraverso l'Innovate Health Initiative (IHI). Le malattie cardiovascolari (CVD) e cardio-metaboliche rimangono la principale causa di mortalità a livello mondiale, colpendo milioni di persone ogni anno. Studiare tra i pazienti da essi affette, quelli con disturbi neurodegenerative rimane una priorità. Nonostante i progressi medici, persistono sfide significative nella rilevazione precoce, nella diagnosi e nel coordinamento delle cure, specialmente per pazienti affetti da comorbidità. GRACE mira a colmare queste lacune critiche attraverso soluzioni scalabili e sostenibili basate su diagnostica guidata dall'IA, monitoraggio remoto e percorsi di cura innovativi. GRACE riunisce 24 partner di alto livello provenienti dal mondo accademico, sanitario, industriale e dalle organizzazioni dei pazienti, che lavorano insieme per guidare l'innovazione nella cura cardiovascolare. Questo consorzio diversificato include ospedali leader, università, istituti di ricerca e aziende di tecnologia medica, garantendo un approccio completo per affrontare le sfide cardiovascolari. Con la partecipazione attiva di organizzazioni in Spagna, Francia, Italia, Paesi Bassi, Germania, Regno Unito, Israele e Corea, GRACE abbraccia più sistemi sanitari, permettendo la validazione delle sue soluzioni nel mondo reale. Il nostro obiettivo è migliorare i risultati per i pazienti, ottimizzare l'efficienza della forza lavoro sanitaria e ridurre i costi. |
Descrizione del bando in inglese |
The research project focuses on the processing of biomedical signals and AI-enhanced multimodal neuroimaging for the study of neurodegenerative disorders in patients affected by cardiovascular and metabolic diseases. The candidate will analyze EEG, ECOG, SEEG, and MEG data, integrating them with structural images (MRI, CT, DTI, DWI, etc.) and other biomedical signals (ECG, CGM) for a comprehensive analysis of brain connectivity at structural, functional, and effective levels and their relationship with cardiometabolic diseases. GRACE is a collaborative and multidisciplinary initiative supported by the European Commission through the Innovate Health Initiative (IHI). Cardio-metabolic and cardiovascular diseases (CVDs) remain the leading cause of mortality worldwide, affecting millions annually. Investigating neurodegenerative disorders in this population is crucial. Despite medical advancements, significant challenges persist in early detection, diagnosis, and care coordination, especially in relation to comorbidities. GRACE aims to address these critical gaps through scalable and sustainable solutions based on AI-drive diagnostics, remote monitoring, and innovative care pathways. GRACE brings together 24 top-tier partners from academia, healthcare, industry, and patient organizations, working collaboratively to drive innovation in cardiovascular care. This diverse consortium includes leading hospitals, universities, research institutions, and medical technology companies, ensuring a comprehensive approach to tackling cardiovascular challenges. With active participation from organizations in Spain, France, Italy, the Netherlands, Germany, United Kingdom, Israel and Korea GRACE spans multiple healthcare systems, enabling real-world validation of its solutions. Our goal is to improve patient outcomes, optimize healthcare workforce efficiency, and reduce costs. |
Numero posti | 1 |
G.S.D. | 09/IBIO-01 - BIOINGEGNERIA |
S.S.D | IBIO-01/A - Bioingegneria |
Destinatari del bando (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
Data del bando | 10/06/2025 |
Research Framework Programme / Marie Curie Actions | No |
---|
Tipo di contratto | Temporary |
---|---|
Tempo | Full-time |
Ore settimanali | 350 |
Organizzazione/Ente | Università Campus Bio-Medico di Roma |
Paese (dove si svolgerà l'attività) | ITALY |
Città | Rome |
Organizzazione/Ente | Università Campus Bio-Medico di Roma |
---|---|
Tipo | Other |
Paese | ITALY |
Città | Rome |
concorsi@unicampus.it | |
Sito web | https://www.unicampus.it/ateneo/concorsi/ricercatori/ |
Data di scadenza del bando | 28/07/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | https://www.unicampus.it/concorso/ricercatore-a-t-d-09-ibio-01-ssd-ibio-01-a-bioingegneria-aric-11_25/ |