Bandi per ricercatori a tempo determinato

Univ. PARMA

Bando per ricercatore a tempo determinato
Descrizione posizione
Titolo del progetto di ricerca in italiano 10/FICP-01 – Filologia Greca e Latina, Letteratura Cristiana Antica, Papirologia - FICP-01/A – Filologia greca e latina
Titolo del progetto di ricerca in inglese 10/FICP-01 – Greek and Latin Philology, Early Christian Literature, Papyrology - FICP-01/A – Greek and Latin Philology
Descrizione sintetica in italiano Pubblica selezione per il reclutamento di 1 Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lett. a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240
Sede di servizio: Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali
Numero massimo di pubblicazione che il candidato potrà presentare: 12
Competenze linguistiche richieste: Inglese, Lingua inglese in relazione al profilo plurilingue dell’ateneo
Descrizione sintetica in inglese Public selection for the recruitment of 1 Researcher under art. 24, paragraph 3, letter a) of Law 30 December 2010, no. 240.
Place of employment: Department of Humanities, Social Sciences and Cultural Industries
Maximum number of publications that the candidate may submit: 12
Required language skills: English, English language in relation to the multilingual profile of the university
Descrizione del bando in italiano Il/la Ricercatore/Ricercatrice avrà un impegno didattico regolato dalla normativa di Ateneo edistribuito tra gli relativi al GSD/SSD oggetto del presente bando che rientrano nell’offerta formativa del Dipartimento. Il/la Ricercatore/Ricercatrice potrà essere inoltre impegnato in attività didattica di terzo livello e nella formazione post lauream. Si richiedono al/alla Ricercatore/Ricercatrice, coerentemente con l’impegno didattico, con la
declaratoria del Gruppo Scientifico-Disciplinare (GSD) e con il Programma Nazionale per la Ricerca (PNR) 2021-2027, Allegato esteso 2, cap. 2.3, Obiettivi 1, 4 e 5, Articolazioni 1, 3 e 4, i seguenti obiettivi di produttività scientifica:
- articoli su rivista di fascia A e monografie come prodotto di un’attività di ricerca di forte matrice multidisciplinare e interdisciplinare, rivolta ad approfondire le conoscenze filologiche, linguistico-letterarie, storiche, paleografiche e codicologiche connesse con la tradizione testuale di opere retoriche sia pagane sia cristiane, con l’obiettivo di una ricostruzione critica del loro testo, tanto tramite l’utilizzo delle testimonianze dirette e indirette (specialmente, traduzioni antiche di testi antichi), quanto tramite la critica congetturale, in relazione con le corrispondenti linee di ricerca attive nel Dipartimento;
- articoli su rivista di fascia A e monografie come prodotto di un’attività di ricerca di forte matrice multidisciplinare e interdisciplinare, fondate su solide conoscenze filologiche, linguistico-letterarie, storiche, paleografiche e codicologiche, relative in particolare all’analisi delle testimonianze manoscritte, al fine non solo di inquadrarle correttamente sul piano scrittorio, storico e geografico, ma anche, a integrazione e in sinergia con quanto espresso nel punto precedente e nell’ottica di una valorizzazione del patrimonio culturale del territorio, di una ricostruzione della ‘geografia culturale’ dei testi retorici pagani e cristiani esaminati, mappando le aree in cui furono letti e le modalità in cui furono copiati e studiati, determinandone l’impatto culturale che ebbero dall’antichità a oggi. Le modalità consistono nello svolgimento di attività didattica per lo svolgimento dell’insegnamento nelle varie forme previste, esercitazioni, assistenza alle attività studentesche, partecipazione alle procedure di verifica del profitto e finali, nell’ambito delle materie e tematiche indicate nell’oggetto del contratto. L’attività di didattica per lo svolgimento dell’insegnamento nelle varie forme previste non comporta un impegno superiore a 120 ore, così come previsto dal regolamento di Ateneo.
Per la presentazione della domanda di ammissione consultare l’“Art. 3 – Domanda di ammissione” del summenzionato bando.
Descrizione del bando in inglese The Researcher will have a teaching commitment regulated by the University regulations and distributed among courses related to the GSD/SSD object of this announcement that are included in the educational offer of the Department. The Researcher may also be involved in third level and in post-graduate teaching activities. The Researcher is required, in line with the courses that they will teach, the Scientific-Disciplinary Group (GSD) classification, and the National Research Program (PNR) 2021-2027, Extended Annex 2, Chapter 2.3, Objectives 1, 4, and 5, Articulations 1, 3, and 4, to achieve the following scientific productivity objectives: 8 - articles in A-level journals and monographs as a product of a research activity with a strong multidisciplinary and interdisciplinary approach, aimed at deepening the philological, linguistic-literary, historical, paleographical, and codicological knowledge, with the aim of studying the textual tradition of rhetorical works, both pagan and Christian. These studies will include the critical reconstruction of their texts, employing both direct and indirect sources (especially ancient translations of ancient texts), as well as conjectural criticism, in relation to the corresponding lines of research active in the Department; - articles in A-level journals and monographs as a product of a research activity with a strong multidisciplinary and interdisciplinary approach, aimed at deepening the philological, linguistic-literary, historical, paleographical, and codicological knowledge, focusing on the analysis of manuscript evidence. This analysis will not only ensure the correct classification of manuscripts in terms of script, historical context, and geography but should also, in synergy with the previous point and with a view to enhancing the cultural heritage of the territory, reconstruct the ‘cultural geography’ of the examined rhetorical texts, both pagan and Christian. This involves mapping the areas where they were read, the ways in which they were copied and studied, and thus determining their cultural impact from antiquity to the present. Teaching may include lectures, tutorials, support in any other forms of student instruction, grading and evaluation of papers and evaluation of final exams, on the subjects and topics covered by the contract. Teaching for up to 120 hours is required, according to university regulations
For the submission of the application form refer to “Art. 3 – Domanda di ammissione” (Art 3 – Application form) of the aforementioned announcement.
Numero posti 1
Campo principale della ricerca Literature
Sottocampo della ricerca Greek literature
G.S.D. 10/FICP-01 - FILOLOGIA GRECA E LATINA, LETTERATURA CRISTIANA ANTICA, PAPIROLOGIA
S.S.D FICP-01/A - Filologia greca e latina
Destinatari del bando (of target group) Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc)
Commenti/sito web per dettagli aggiuntivi sull'impiego (in italiano)
Commenti/sito web per dettagli aggiuntivi sull'impiego (in inglese)
Data del bando 09/05/2025

 

FP7 / PEOPLE / Marie Curie Actions
Research Framework Programme / Marie Curie Actions No

 

Dettagli dell'impiego
Tipo di contratto Temporary
Tempo Full-time
Ore settimanali 30
Organizzazione/Ente Università degli Studi di Parma
Paese (dove si svolgerà l'attività) ITALY
Città Parma

 

Contatto presso l'Organizzazione/Ente
Organizzazione/Ente Università degli Studi di Parma
Tipo Academic
Paese ITALY
Città Parma
E-mail protocollo@unipr.it

 

Dettagli per la candidatura
Data prevedibile per l'assunzione 01/01/2026
Data di scadenza del bando 24/07/2025 - alle ore 23:59
Come candidarsi Other

 

Titoli di studio richiesti