Bando per ricercatore a tempo determinato
Titolo del progetto di ricerca in italiano | 11/HIST-03 “Storia contemporanea” - HIST-03/A “Storia contemporanea” |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | 11/HIST-03 “Contemporary history” - HIST-03/A Contemporary History |
Descrizione sintetica in italiano |
Pubblica selezione per il reclutamento di 1 Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lett. a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 Sede di servizio: Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali Numero massimo di pubblicazione che il candidato potrà presentare: 12 Competenze linguistiche richieste: Inglese, Lingua inglese in relazione al profilo plurilingue dell’ateneo |
Descrizione sintetica in inglese |
Public selection for the recruitment of 1 Researcher under art. 24, paragraph 3, letter a) of Law 30 December 2010, no. 240. Place of employment: Department of Humanities, Social Sciences and Cultural Industries Maximum number of publications that the candidate may submit: 12 Required language skills: English, English language in relation to the multilingual profile of the university |
Descrizione del bando in italiano |
la Ricercatore/Ricercatrice dovrà produrre uno studio (declinato in almeno una monografia e due articoli pubblicati su riviste scientifiche di fascia A nel settore concorsuale 11/A3, settore disciplinare HIST- 03/A) sul rapporto tra corpo docente dell’Università di Parma e società tra l’Unificazione nazionale e il 1948 ricostruendo i percorsi di formazione della classe dirigente, il variare della sua provenienza sociale, il progressivo e non lineare percorso di emancipazione femminile, le connessioni con le istituzioni amministrative e quelle politiche (ad esempio le associazioni e poi i partiti politici) nonché quelli con le organizzazioni economiche (associazioni di settore, sindacati) attraverso i principali snodi della storia italiana e globale, in un’ottica comparativa, rispetto sia alle analoghe istituzioni nazionali sia a quelle europee ed extraeuropee. La ricerca è coerente con i criteri del PNRR 2021-2027, nel grande ambito di ricerca 2, Cultura umanistica, creatività, trasformazioni sociali, società dell’inclusione, soprattutto in riferimento all’articolazione 1 (Discipline umanistiche, democrazia e governance) dell’area d’intervento Discipline storico, letterarie e artistiche. In particolare, si veda a pagina 26 dell’allegato esteso 2 il riferimento “all’indagine della storia e della tradizione finalizzata alla comprensione dei nessi nazionali, internazionali e globali del nostro passato, all’analisi della memoria storica condivisa o rimossa, allo studio dei canoni culturali e degli immaginari predominanti nei diversi contesti”. Si consideri anche che, specialmente in Italia, l’attenzione degli studi sul personale accademico e sulla popolazione universitaria, anche a livello di implementazione di banche dati, ha privilegiato l’età medievale e moderna. La ricerca in oggetto vuole invece focalizzarsi sull’epoca contemporanea, analizzando le interazioni tra mondo accademico e società, anche attraverso la propria proiezione esterna (per esempio l’analisi dei discorsi pubblici dei docenti, le pubblicazioni a cura degli studenti), verificando anche come questi strumenti abbiano inciso sulla memoria della società e come l’abbiano influenzata.Le modalità consistono nello svolgimento di attività didattica per lo svolgimento dell’insegnamento nelle varie forme previste, esercitazioni, assistenza alle attività studentesche, partecipazione alle procedure di verifica del profitto e finali, nell’ambito delle materie e tematiche indicate nell’oggetto del contratto. L’attività di didattica per lo svolgimento dell’insegnamento nelle varie forme previste non comporta un impegno superiore a 120 ore, così come previsto dal regolamento di Ateneo. Per la presentazione della domanda di ammissione consultare l’“Art. 3 – Domanda di ammissione” del summenzionato bando. |
Descrizione del bando in inglese |
The researcher will be required to produce a study (at least one monograph and two articles published in Class A academic journals in the competition sector 11/A3, disciplinary field HIST-03/A) on the relationship between the teaching staff of the University of Parma and Society from the time of Italian Unification to 1948. The study should reconstruct the pathways of education of the ruling classes, the changing social origins of its members, the progressive and non-linear course of women’s emancipation, and the connections with both administrative and political institutions (e.g., associations and later political parties), as well as with economic organizations (sectoral associations, trade unions). These aspects should be analysed through the main turning points in Italian and global history, adopting a comparative perspective with respect to both national counterparts and European and non-European institutions. This research aligns with the 2021–2027 National Recovery and Resilience Plan (NRRP), specifically within the broad research area 2: Humanistic culture, creativity, social transformations, and inclusive society— particularly under Subsection 1 (Humanistic disciplines, democracy, and governance) of the intervention area Historical, Literary, and Artistic Disciplines. Notably, reference is made (see p. 26 of Extended Annex 2) to “the investigation of history and tradition aimed at understanding the national, international, and global interconnections of our past, the analysis of shared or repressed historical memory, and the study of cultural canons and prevailing imaginaries in different contexts.” It should also be considered that, especially in Italy, research on academic staff and university populations, including the development of related databases, has predominantly focused on the medieval and early modern periods. By contrast, this study aims to concentrate on the contemporary era, examining interactions between academia and society—also through its external projection (e.g., analysis of public speeches by faculty members and student publications)—while assessing how these instruments have shaped and influenced collective memory. The study should also explore the public perception of the role of the university within Italian society and investigate how this perception has been constructed over the various phases of national history (p. 30, Public Perception), from the establishment of the Kingdom of Italy to the foundation of the Italian Republic.Teaching may include lectures, tutorials, support in any other forms of student instruction, grading and evaluation of papers and evaluation of final exams, on the subjects and topics covered by the contract. Teaching for up to 120 hours is required, according to university regulations.. For the submission of the application form refer to “Art. 3 – Domanda di ammissione” (Art 3 – Application form) of the aforementioned announcement. |
Numero posti | 1 |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Modern history |
G.S.D. | 11/HIST-03 - STORIA CONTEMPORANEA |
S.S.D | HIST-03/A - Storia contemporanea |
Destinatari del bando (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
Commenti/sito web per dettagli aggiuntivi sull'impiego (in italiano) |
Copia integrale del bando (Decreto Rettorale n. 856/2025 prot. 120769 del 09.05.2025, il cui avviso di bando è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4^ Serie Speciale – concorsi ed Esami – n.49 del 24.06.2025), è reperibile sul sito Web istituzionale dell’Università degli Studi di Parma: https://www.unipr.it./node/108819 |
Commenti/sito web per dettagli aggiuntivi sull'impiego (in inglese) |
A full copy of the notice (Decreto Rettorale n. 856/2025 prot. 120769 del 09.05.2025, whose the procurement notice was published in the Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4^ Serie speciale – concorsi ed Esami – no 49 24/06//2025), is available on the istitutional webside of the Università degli Studi di Parma: https://www.unipr.it./node/108819 |
Data del bando | 09/05/2025 |
Research Framework Programme / Marie Curie Actions | No |
---|
Tipo di contratto | Temporary |
---|---|
Tempo | Full-time |
Ore settimanali | 30 |
Organizzazione/Ente | Università degli Studi di Parma |
Paese (dove si svolgerà l'attività) | ITALY |
Città | Parma |
Organizzazione/Ente | Università degli Studi di Parma |
---|---|
Tipo | Academic |
Paese | ITALY |
Città | Parma |
protocollo@unipr.it |
Data prevedibile per l'assunzione | 01/01/2026 |
---|---|
Data di scadenza del bando | 24/07/2025 - alle ore 23:59 |
Come candidarsi | Other |