Bandi per ricercatori a tempo determinato

Univ. PARMA

Bando per ricercatore a tempo determinato
Descrizione posizione
Titolo del progetto di ricerca in italiano 11/PHIL-05 “Storia della filosofia” - PHIL 05/B “Storia della filosofia antica”
Titolo del progetto di ricerca in inglese 11/PHIL-05 HISTORY OF PHILOSOPHY - PHIL-05/B History of Ancient Philosophy
Descrizione sintetica in italiano Pubblica selezione per il reclutamento di 1 Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lett. a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240
Sede di servizio: Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali
Numero massimo di pubblicazione che il candidato potrà presentare: 12
Competenze linguistiche richieste: Inglese, Lingua inglese in relazione al profilo plurilingue dell’ateneo
Descrizione sintetica in inglese Public selection for the recruitment of 1 Researcher under art. 24, paragraph 3, letter a) of Law 30 December 2010, no. 240.
Place of employment: Department of Humanities, Social Sciences and Cultural Industries
Maximum number of publications that the candidate may submit: 12
Required language skills: English, English language in relation to the multilingual profile of the university
Descrizione del bando in italiano L’attività del contratto terrà conto della declaratoria del settore PHIL-05/B (ex M-FIL/07), “Storia della filosofia antica”, per la quale le ricerche e le attività didattico-formative in oggetto “si occupano della filosofia nella sua genesi e sviluppo, oltre che nei suoi rapporti con i saperi del tempo […], individuandone problemi, teorie, argomentazioni e risultati nel contesto socio-culturale e linguistico dell’antichità grecoromana, definito cronologicamente dai secoli VII a.C. – VI d.C.”. L’attività del/la Ricercatore/Ricercatrice farà inoltre riferimento ai temi della “Programmazione nazionale per la ricerca” PNR 2021-2027, Ambito 5.2. “Cultura umanistica, creatività, trasformazioni sociali, società dell’inclusione”, Area 5.2.3 “Antichistica”. Tenendo presente che gli studi relativi alla produzione filosofica del mondo antico sono da considerarsi tutt’altro che esauriti (Articolazione 1 “Ricerca di base sul mondo antico”), verranno indagate più in particolare l’Articolazione 3, “Paesaggi culturali: alle origini delle tradizioni”, e l’Articolazione 4, “Frontiere e transizioni nel mondo antico”, avvalendosi di un approccio olistico ed interdisciplinare. L’indagine filosofica del mondo antico potrà così contribuire alla chiarificazione dei processi di sedimentazione storica e sociale su cui sono sorti i “paesaggi culturali”, quali traiettorie di sviluppo delle differenti identità dei gruppi umani in continuo divenire. Obiettivo di produzione scientifica del/la Ricercatore/Ricercatrice è la pubblicazione di articoli su riviste di fascia A e/o scientifiche, nazionali o internazionali, che, oltre a risultare congrui con il settore scientifico-disciplinare PHIL 05/B “Storia della filosofia antica”, si mostrino complementari alla ricerca dipartimentale e alle tematiche scientifiche dell’area filosofica di Ateneo già in essere. Il/la Ricercatore/Ricercatrice avrà un impegno didattico regolato dalla normativa di Ateneo e distribuito tra gli insegnamenti relativi al GSD/SSD oggetto del presente bando che rientrano nell’offerta formativa del Dipartimento. Il/la Ricercatore/Ricercatrice potrà essere inoltre impegnato in attività didattica di terzo livello e nella formazione post lauream.
Le modalità consistono nello svolgimento di attività didattica per lo svolgimento dell’insegnamento nelle varie forme previste, esercitazioni, assistenza alle attività studentesche, partecipazione alle procedure di verifica del profitto e finali, nell’ambito delle materie e tematiche indicate nell’oggetto del contratto.
L’attività di didattica per lo svolgimento dell’insegnamento nelle varie forme previste non comporta un impegno superiore a 120 ore, così come previsto dal regolamento di Ateneo.
Per la presentazione della domanda di ammissione consultare l’“Art. 3 – Domanda di ammissione” del summenzionato bando.
Descrizione del bando in inglese The contract activity will take into account the sector declaratory PHIL-05/B (ex M-FIL/07), “History of Ancient Philosophy”, for which the research and educational-training activities in question "deal with philosophy in its genesis and development, as well as in its relations with the knowledge of the time [...], identifying its problems, theories, arguments and results in the socio-cultural and linguistic context of Greco-Roman antiquity, defined chronologically by the centuries VII b.C. – VI a.C.”. The Researcher’s activities will also refer to the themes of the “Programmazione nazionale per la ricerca” PNR 2021-2027, Field 5.2. “Humanistic culture, creativity, social transformations, society of inclusion”, Area 5.2.3 “Classical Studies”. Bearing in mind that studies related to the philosophical production of the ancient world are to be considered far from exhausted (Articulation 1 “Basic research on the ancient world”), it will be investigated more specifically the Articulation 3, “Cultural landscapes: the origins of traditions”, and the Articulation 4, “Borders and Transitions in the Ancient World," making use of a holistic and interdisciplinary approach. The philosophical investigation of the ancient world will thus be able to contribute to the elucidation of the processes of historical and social sedimentation on which “cultural landscapes” arose, as trajectories of development of the different identities of human groups in constant evolution.
Scientific production target of the Researcher is the publication of articles in rank A and/or scientific journals, national and international, which, as in addition to being congruent with the scientificdisciplinary field PHIL-05/B “History of Ancient Philosophy”, could be considered as complementary to departmental research and scientific topics of the Department philosophy area. The Researcher will have a teaching commitment regulated by the University regulations and distributed among courses related to the GSD/SSD object of this announcement that are included in the educational offer of the Department. The Researcher may also be involved in third level and in postgraduate teaching activities.
Teaching may include lectures, tutorials, support in any other forms of student instruction, grading and evaluation of papers and evaluation of final exams, on the subjects and topics covered by the contract. Teaching for up to 120 hours is required, according to university regulations.
For the submission of the application form refer to “Art. 3 – Domanda di ammissione” (Art 3 – Application form) of the aforementioned announcement.
Numero posti 1
Campo principale della ricerca History
Sottocampo della ricerca History of philosophy
G.S.D. 11/PHIL-05 - STORIA DELLA FILOSOFIA
S.S.D PHIL-05/B - Storia della filosofia antica
Destinatari del bando (of target group) Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc)
Commenti/sito web per dettagli aggiuntivi sull'impiego (in italiano)
Commenti/sito web per dettagli aggiuntivi sull'impiego (in inglese)
Data del bando 09/05/2025

 

FP7 / PEOPLE / Marie Curie Actions
Research Framework Programme / Marie Curie Actions No

 

Dettagli dell'impiego
Tipo di contratto Temporary
Tempo Full-time
Ore settimanali 30
Organizzazione/Ente Università degli Studi di Parma
Paese (dove si svolgerà l'attività) ITALY
Città Parma

 

Contatto presso l'Organizzazione/Ente
Organizzazione/Ente Università degli Studi di Parma
Tipo Academic
Paese ITALY
Città Parma
E-mail protocollo@unipr.it
Sito web http://www.unipr.it

 

Dettagli per la candidatura
Data prevedibile per l'assunzione 01/01/2026
Data di scadenza del bando 24/07/2025 - alle ore 23:59
Come candidarsi Other

 

Titoli di studio richiesti