Bandi per ricercatori a tempo determinato

Univ. PARMA

Bando per ricercatore a tempo determinato
Descrizione posizione
Titolo del progetto di ricerca in italiano 09/IIND-06 “Macchine e sistemi per l’energia e l’ambiente” - IIND-06/A “Macchine a fluido”
Titolo del progetto di ricerca in inglese 09/Iind-06 “Fluid Machinery, Energy Systems And Power Generation - Iind-06/A Fluid Machinery”
Descrizione sintetica in italiano Pubblica selezione per il reclutamento di 1 Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lett. a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240
Sede di servizio: Dipartimento di Ingegneria dei SISTEMI e delle Tecnologie Industriali
Numero massimo di pubblicazione che il candidato potrà presentare: 12
Competenze linguistiche richieste: Inglese, in relazione agli specifici incarichi didattici dei corsi di studio.

Descrizione sintetica in inglese Public selection for the recruitment of 1 Researcher under art. 24, paragraph 3, letter a) of Law 30 December 2010, no. 240.
Place of employment: Department of Engineering for Idustrial Systems and Technologies
Maximum number of publications that the candidate may submit: 12
Required language skills: English, regarding the specific teaching assignments of the Courses.

Descrizione del bando in italiano Il ricercatore/La ricercatrice svolgerà attività di ricerca nell’ambito del settore concorsuale 09/IIND-06 "Macchine e sistemi per l’energia e l’ambiente" e del settore scientifico-disciplinare IIND-06/A "Macchine a fluido", con particolare riferimento allo studio, controllo, ottimizzazione, gestione e sperimentazione delle macchine a fluido, degli apparati sede di reazioni chimiche e dei sistemi e reti energetiche in cui tali componenti sono impiegati. L’attività di ricerca sarà coerente con le linee guida del Programma Nazionale della Ricerca (PNR) 2021–2027, in particolare con il Tema 5 "Clima, Energia, Mobilità Sostenibile", e si inquadrerà nei seguenti ambiti e articolazioni: - Ambito 5.5.3 "Energetica industriale", Articolazione 2: "Reti intelligenti, flessibili, integrate, resilienti e digitalizzate per una piena integrazione delle FER" e Articolazione 4: "La catena del valore delle comunità energetiche: verso sistemi energetici decentralizzati"; - Ambito 5.5.4 "Energetica ambientale", Articolazione 1: "Edifici, storage, e interazione con energy communities e smart energy grid". Particolare attenzione sarà rivolta allo sviluppo e all’analisi di smart energy systems, con l’obiettivo di contribuire all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità energetica. Il ricercatore/La ricercatrice dovrà garantire continuità nell’impegno scientifico, dimostrando competenze trasversali attraverso la pubblicazione di risultati di alto livello su riviste internazionali, la partecipazione a congressi nazionali e internazionali, e il coinvolgimento attivo, anche in fase di progettazione, in nuove iniziative di ricerca. L’impegno didattico complessivo previsto è pari a un massimo di 120 ore annue, da svolgersi nell’ambito degli insegnamenti del settore scientifico-disciplinare IIND-06/A "Macchine a fluido", comprendendo attività didattica frontale, integrativa e di supporto agli/alle studenti.
Le modalità consistono nello svolgimento di attività didattica per lo svolgimento dell’insegnamento nelle varie forme previste, esercitazioni, assistenza alle attività studentesche, partecipazione alle procedure di verifica del profitto e finali, nell’ambito delle materie e tematiche indicate nell’oggetto del contratto. L’attività di didattica per lo svolgimento dell’insegnamento nelle varie forme previste non comporta un impegno superiore a 120 ore, così come previsto dal regolamento di Ateneo.
Per la presentazione della domanda di ammissione consultare l’“Art. 3 – Domanda di ammissione” del summenzionato bando.
Descrizione del bando in inglese The researcher will carry out research activities within the academic recruitment sector 09/IIND-06 "FLUID MACHINERY, ENERGY SYSTEMS AND POWER GENERATION" and the scientific-disciplinary sector IIND-06/A "Fluid Machinery", with particular reference to the study, control, optimization, management, and experimentation of fluid machinery, reactors, and energy systems and networks in which such components are integrated. The research activity will be consistent with the guidelines of the National Research Programme (PNR) 2021–2027, particularly within Theme 5 "Climate, Energy, Sustainable Mobility", and will fall under the following areas and subsections: Area 5.5.3 "Industrial Energy", Subsection 2: "Smart, flexible, integrated, resilient and digitalized networks for full integration of RES (Renewable Energy Sources)" and Subsection 4: "The value chain of energy communities: towards decentralized energy systems"; Area 5.5.4 "Environmental Energy", Subsection 1: "Buildings, storage, and interaction with energy communities and smart energy grids". Special attention will be devoted to the development and analysis of smart energy systems, with the aim of contributing to technological innovation and energy sustainability. The researcher is expected to ensure continuity in scientific commitment, demonstrating interdisciplinary competencies through the publication of high-level results in international journals, participation in national and international conferences, and active involvement — including during the project design phase — in new research initiatives. The overall teaching commitment is set at a maximum of 120 hours per year, to be carried out within the teaching activities of the scientific-disciplinary sector IIND-06/A "Fluid Machinery", including lectures, supplementary teaching, and student support activities.
The modalities include the performance of teaching activities in the various forms provided, including lectures, practical exercises, support for student activities, and participation in assessment procedures and final examinations, within the subjects and topics specified in the contract. The teaching activity, in all its forms, shall not exceed 120 hours, in accordance with the University’s regulations.
For the submission of the application form refer to “Art. 3 – Domanda di ammissione” (Art 3 – Application form) of the aforementioned announcement.

Numero posti 1
Campo principale della ricerca Engineering
Sottocampo della ricerca Other
G.S.D. 09/IIND-06 - MACCHINE E SISTEMI PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE
S.S.D IIND-06/A - Macchine a fluido
Destinatari del bando (of target group) Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc)
Commenti/sito web per dettagli aggiuntivi sull'impiego (in italiano)
Commenti/sito web per dettagli aggiuntivi sull'impiego (in inglese)
Data del bando 04/06/2025

 

FP7 / PEOPLE / Marie Curie Actions
Research Framework Programme / Marie Curie Actions No

 

Dettagli dell'impiego
Tipo di contratto Temporary
Tempo Full-time
Ore settimanali 30
Organizzazione/Ente Università degli Studi di Parma
Paese (dove si svolgerà l'attività) ITALY
Città Parma

 

Contatto presso l'Organizzazione/Ente
Organizzazione/Ente Università degli Studi di Parma
Tipo Academic
Paese ITALY
Città Parma
E-mail protocollo@unipr.it
Sito web http://www.unipr.it

 

Dettagli per la candidatura
Data prevedibile per l'assunzione 01/01/2026
Data di scadenza del bando 24/07/2025 - alle ore 23:59
Come candidarsi Other

 

Titoli di studio richiesti