Bando per ricercatore a tempo determinato
Titolo del progetto di ricerca in italiano | 13/ECON-06 “Economia aziendale” - ECON-06/A “Economia aziendale” |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | 13/ECON-06 Business Administration, Accounting & Performance Measurement – SSD ECON-06/A Business Administration, Accounting & Performance Measurement |
Descrizione sintetica in italiano |
Pubblica selezione per il reclutamento di 1 Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lett. a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 Sede di servizio: Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi e delle Tecnologie Industriali Numero massimo di pubblicazione che il candidato potrà presentare: 12 Competenze linguistiche richieste: Inglese, in relazione agli specifici incarichi didattici dei corsi di studio. |
Descrizione sintetica in inglese |
Public selection for the recruitment of 1 Researcher under art. 24, paragraph 3, letter a) of Law 30 December 2010, no. 240. Place of employment: Department of Engineering for Idustrial Systems and Technologies Maximum number of publications that the candidate may submit: 12 Required language skills: English, regarding the specific teaching assignments of the Courses. |
Descrizione del bando in italiano |
Il contratto avrà a oggetto lo svolgimento di attività di ricerca sui temi del Settore Scientifico Disciplinare ECON-06/A Economia aziendale. L’attività scientifica si propone di analizzare in modo sistematico l’impatto della digitalizzazione sui processi gestionali e decisionali delle organizzazioni pubbliche e private, con particolare attenzione ai profili di efficienza, trasparenza e sostenibilità economico-finanziaria. La ricerca mira a elaborare modelli interpretativi e strumenti operativi in grado di orientare l’adozione di soluzioni digitali, mettendo in luce i conseguenti mutamenti organizzativi e il fabbisogno di nuove competenze professionali. Lo studio comprenderà, inoltre, un filone di ricerca dedicato all’individuazione dei requisiti organizzativi, funzionali e procedurali propedeutici allo sviluppo di sistemi informativi e piattaforme digitali a supporto delle politiche abitative degli enti locali, con l’obiettivo di accrescere l’efficacia del servizio pubblico legato all’housing a beneficio dell’utenza. A fronte della attività richiesta, il Ricercatore deve avere una conoscenza approfondita delle tematiche economico-aziendali e dei processi di digitalizzazione delle imprese. Il Ricercatore sarà eventualmente impegnato nello svolgimento di attività di didattica frontale consistente nell'affidamento dello svolgimento di corsi di insegnamento appartenenti al Settore Scientifico Disciplinare ECON-06/A Economia aziendale. Sarà altresì impegnato in attività didattica integrativa (esercitazioni, seminari, etc.), in attività di assistenza agli Studenti, nella partecipazione alle procedure di verifica del profitto e finali, nell’ambito delle materie appartenenti al suo settore scientifico-disciplinare. Le modalità consistono nello svolgimento di attività didattica per lo svolgimento dell’insegnamento nelle varie forme previste, esercitazioni, assistenza alle attività studentesche, partecipazione alle procedure di verifica del profitto e finali, nell’ambito delle materie e tematiche indicate nell’oggetto del contratto. L’attività di didattica per lo svolgimento dell’insegnamento nelle varie forme previste non comporta un impegno superiore a 120 ore, così come previsto dal regolamento di Ateneo. Per la presentazione della domanda di ammissione consultare l’“Art. 3 – Domanda di ammissione” del summenzionato bando. |
Descrizione del bando in inglese |
The proposed research endeavour aims to conduct a systematic analysis of the impact of digitalisation on managerial and decision-making processes within public and private organisations, with specific emphasis on efficiency, transparency, and economic-financial sustainability. The project seeks to develop interpretative frameworks and operational tools that can guide the adoption of digital solutions, elucidating the resulting organisational transformations and the emergent demand for new professional competences. A dedicated line of investigation will also address the organisational, functional, and procedural prerequisites for designing information systems and digital platforms that support local-authority housing policies, with the ultimate goal of enhancing the effectiveness of public housing services for end-users. Given the nature of the activities envisaged, the appointed Researcher must possess thorough expertise in businessa dministration disciplines and in corporate digitalisation processes. The Researcher may be entrusted with classroom teaching responsibilities, including the delivery of modules in the Scientific Disciplinary Sector ECON-06/A (Business Administration). Additional duties will include supplementary teaching activities (tutorials, seminars, etc.), student advising, and participation in interim and final assessment procedures, all within the subject areas pertaining to the Researcher’s disciplinary expertise. Teaching may include lectures, tutorials, support in any other forms of student instruction, grading and evaluation of papers and evaluation of final exams, on the subjects and topics covered by the contract. Teaching for up to 120 hours is required, according to university regulations. For the submission of the application form refer to “Art. 3 – Domanda di ammissione” (Art 3 – Application form) of the aforementioned announcement. |
Numero posti | 1 |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Business economics |
G.S.D. | 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE |
S.S.D | ECON-06/A - Economia aziendale |
Destinatari del bando (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
Commenti/sito web per dettagli aggiuntivi sull'impiego (in italiano) |
Copia integrale del bando (Decreto Rettorale n. 985/2025 prot. 139222 del 04.06.2025 bando è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4^ Serie Speciale – concorsi ed Esami – n.49 del 24.06.2025), è reperibile sul sito Web istituzionale dell’Università degli Studi di Parma: https://www.unipr.it./node/108801 |
Commenti/sito web per dettagli aggiuntivi sull'impiego (in inglese) |
A full copy of the notice (Decreto Rettorale 985/2025 prot. 139222 del 04.06.2025, whose the procurement notice was published in the Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4^ Serie speciale – concorsi ed Esami – no 49 24/06//2025), is available on the istitutional webside of the Università degli Studi di Parma: https://www.unipr.it./node/108801 |
Data del bando | 04/06/2025 |
Research Framework Programme / Marie Curie Actions | No |
---|
Tipo di contratto | Temporary |
---|---|
Tempo | Part-time |
Ore settimanali | 20 |
Organizzazione/Ente | Università degli Studi di Parma |
Paese (dove si svolgerà l'attività) | ITALY |
Città | Parma |
Organizzazione/Ente | Università degli Studi di Parma |
---|---|
Tipo | Academic |
Paese | ITALY |
Città | Parma |
protocollo@unipr.it | |
Sito web | http://www.unipr.it |
Data prevedibile per l'assunzione | 01/01/2026 |
---|---|
Data di scadenza del bando | 24/07/2025 - alle ore 23:59 |
Come candidarsi | Other |