Bandi per ricercatori a tempo determinato

Univ. PARMA

Bando per ricercatore a tempo determinato
Descrizione posizione
Titolo del progetto di ricerca in italiano 07/MVET-04 “Clinica medica farmacologia e tossicologia veterinaria” – SSD MVET-04/A “Farmacologia e tossicologia veterinaria”
Titolo del progetto di ricerca in inglese 07/MVET-04 Veterinary Clinical Medicine, Pharmacology And Toxicology – SSD MVET-04/A Veterinary Pharmacology and Toxicology
Descrizione sintetica in italiano Pubblica selezione per il reclutamento di 1 Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lett. a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240
Sede di servizio: Dipartimento di Scienze medico Veterinarie
Numero massimo di pubblicazione che il candidato potrà presentare: 12
Competenze linguistiche richieste: Inglese, in relazione agli specifici incarichi didattici dei corsi di studio.
Descrizione sintetica in inglese Public selection for the recruitment of 1 Researcher under art. 24, paragraph 3, letter a) of Law 30 December 2010, no. 240.
Place of employment: Department of Veterinary Medical Sciences
Maximum number of publications that the candidate may submit: 12
Required language skills: English, regarding the specific teaching assignments of the Courses
Descrizione del bando in italiano L’uso di farmaci in Medicina Veterinaria è essenziale per garantire il benessere animale e la produttività zootecnica, ma comporta rischi legati alla presenza di residui nei prodotti di origine animale e nell'ambiente. I residui farmacologici sono infatti considerati contaminanti ambientali emergenti e rappresentano un rischio per la salute umana, animale e degli ecosistemi, qualora siano presenti in forma attiva e in concentrazioni significative. L’attività del contratto prevede un approccio integrato e sostenibile alla gestione del rischio chimico in ambito veterinario, in ottica One Health, nell’ambito dei grandi ambiti di ricerca e di innovazione “Prodotti alimentari, bioeconomia, risorse naturali, agricoltura, ambiente” del PNR 2021–2027.
L’obiettivo principale è sviluppare e validare metodologie analitiche avanzate per il rilevamento sensibile e selettivo di residui farmacologici in matrici complesse quali latte, carne, uova, acque reflue e suoli agricoli. Il progetto prevede inoltre l’approfondimento dell’impatto della dispersione dei medicinali sull’ambiente e sugli organismi non bersaglio, con particolare attenzione al contributo alla diffusione dell’antimicrobico-resistenza. Verranno utilizzate tecniche di terzo livello come LC-MS/MS ad alta risoluzione e metodi spettroscopici per identificare e quantificare residui di antibiotici, antiparassitari, altri farmaci e/o i loro metaboliti. Inoltre, dovranno essere esplorati approcci green e low-cost, adatti a un monitoraggio esteso sul territorio. Le metodologie sviluppate saranno validate secondo i criteri previsti dalle normative europee (Reg. 2017/625, Dir. 96/23/CE, linee guida di Eurachem). Parallelamente, il progetto analizzerà le principali vie di contaminazione ambientale legate all’escrezione e allo smaltimento improprio dei medicinali veterinari, valutando la persistenza ambientale e la tossicità ecologica. In collaborazione con aziende agricole, ASL e Istituti Zooprofilattici Sperimentali (IZS), dovrà essere realizzata una campagna di campionamento in aree a diversa intensità zootecnica. I dati raccolti saranno integrati con quelli sull’utilizzo dei farmaci veterinari e impiegati per valutare i rischi per la salute pubblica e ambientale. Le modalità consistono nello svolgimento di attività didattica per lo svolgimento dell’insegnamento nelle varie forme previste, esercitazioni, assistenza alle attività studentesche, partecipazione alle procedure di verifica del profitto e finali, nell’ambito delle materie e tematiche indicate nell’oggetto del contratto. L’attività di didattica per lo svolgimento dell’insegnamento nelle varie forme previste non comporta un impegno superiore a 120 ore, così come previsto dal regolamento di Ateneo.
Per la presentazione della domanda di ammissione consultare l’“Art. 3 – Domanda di ammissione” del summenzionato bando.

Descrizione del bando in inglese The use of drugs in Veterinary Medicine is essential to ensure animal welfare and livestock productivity, but involves risks related to the presence of residues in products of animal origin and in the environment. Pharmacological residues are in fact considered emerging environmental contaminants and represent a risk to human, animal and ecosystem health, if they are present in active form and in significant concentrations. The activity of the contract involves an integrated and sustainable approach to chemical risk management in the veterinary field, from a One Health perspective, within the broad research and innovation areas “Food products, bioeconomy, natural resources, agriculture, environment” of the PNR 2021–2027.
The main objective is to develop and validate advanced analytical methodologies for the sensitive and selective detection of drug residues in complex matrices such as milk, meat, eggs, wastewater and agricultural soils. The project also provides for the deepening of the impact of the dispersion of medicines on the environment and on non-target organisms, with particular attention to the contribution to the spread of antimicrobial resistance. Third-level techniques such as high-resolution LC-MS/MS and spectroscopic methods will be used to identify and quantify residues of antibiotics, pesticides, other drugs and/or their metabolites. Green and low-cost approaches will also need to be explored, suitable for extensive monitoring of the territory. The methodologies developed will be validated according to the criteria provided for by European regulations (Reg. 2017/625, Dir. 96/23/EC, Eurachem guidelines). In parallel, the project will analyze the main pathways of environmental contamination related to the excretion and improper disposal of veterinary medicines, assessing environmental persistence and ecological toxicity. In collaboration with farms, Local Health Authorities (ASL) and Experimental Zooprophylactic Institutes (IZS), a sampling campaign will be carried out in areas with different livestock intensity. The data collected will be integrated with those on the use of veterinary drugs and used to assess risks to public and environmental health.
Finally, predictive models of exposure and accumulation in the food and environmental sectors will need to be developed. The project aims to provide concrete tools to strengthen veterinary pharmacovigilance systems, ensure food safety and support national and international One Health policies. Teaching may include lectures, tutorials, support in any other forms of student instruction, grading and evaluation of papers and evaluation of final exams, on the subjects and topics covered by the contract. Teaching for up to 120 hours is required, according to university regulations.
For the submission of the application form refer to “Art. 3 – Domanda di ammissione” (Art 3 – Application form) of the aforementioned announcement.


Numero posti 1
Campo principale della ricerca Medical sciences
Sottocampo della ricerca Veterinary medicine
G.S.D. 07/MVET-04 - CLINICA MEDICA FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA VETERINARIA
S.S.D MVET-04/A - Farmacologia e tossicologia veterinaria
Destinatari del bando (of target group) Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc)
Commenti/sito web per dettagli aggiuntivi sull'impiego (in italiano)
Commenti/sito web per dettagli aggiuntivi sull'impiego (in inglese)
Data del bando 04/06/2025

 

FP7 / PEOPLE / Marie Curie Actions
Research Framework Programme / Marie Curie Actions No

 

Dettagli dell'impiego
Tipo di contratto Temporary
Tempo Full-time
Ore settimanali 30
Organizzazione/Ente Università degli Studi di Parma
Paese (dove si svolgerà l'attività) ITALY
Città Parma

 

Contatto presso l'Organizzazione/Ente
Organizzazione/Ente Università degli Studi di Parma
Tipo Academic
Paese ITALY
Città Parma
E-mail protocollo@unipr.it
Sito web http://www.unipr.it

 

Dettagli per la candidatura
Data prevedibile per l'assunzione 01/01/2026
Data di scadenza del bando 24/07/2025 - alle ore 23:59
Come candidarsi Other

 

Titoli di studio richiesti