Bando per ricercatore a tempo determinato
Titolo del progetto di ricerca in italiano | 07/MVET-05 “Clinica chirurgica e ostetrica veterinaria” – SSD MVET-05/A “Clinica chirurgica veterinaria” |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | 07/MVET-05 Clinical Veterinary Surgery And Obstetrics - MVET-05/A Clinical Veterinary Surgery |
Descrizione sintetica in italiano |
Pubblica selezione per il reclutamento di 1 Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lett. a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 Sede di servizio: Dipartimento di Scienze medico Veterinarie Numero massimo di pubblicazione che il candidato potrà presentare: 12 Competenze linguistiche richieste: Inglese, in relazione agli specifici incarichi didattici dei corsi di studio. |
Descrizione sintetica in inglese |
Public selection for the recruitment of 1 Researcher under art. 24, paragraph 3, letter a) of Law 30 December 2010, no. 240. Place of employment: Department of Veterinary Medical Sciences Maximum number of publications that the candidate may submit: 12 Required language skills: English, regarding the specific teaching assignments of the Courses. |
Descrizione del bando in italiano |
Il candidato selezionato sarà coinvolto in attività di ricerca e didattica nell’ambito della chirurgia degli animali d’affezione, su tematiche incluse nella declaratoria del SSD MVET-05/A, come previsto per la figura di RTD. L’attività di ricerca sarà incentrata sulle tecniche chirurgiche mininvasive e d’urgenza e sulla chirurgia oncologica, in relazione alla diagnosi e al trattamento delle patologie oncologiche di interesse chirurgico. Le attività si svolgeranno in un’ottica integrata medico-veterinaria secondo l’approccio One Health, nell’ambito dell’articolazione 1 (Oncologia – Obiettivo: sviluppo di tecniche di imaging multimodale) della sottosezione 5.1.3 “Biotecnologie”, e dell’articolazione 3 (Implementazione dei sistemi di diagnosi, terapia e follow-up per le malattie non trasmissibili e/o legate all’invecchiamento – Obiettivo: sviluppo di banche di tessuti e fluidi biologici corredate di dati clinici di pazienti affetti da NCDs) della sottosezione 5.1.1. “Temi generali” della sezione “Salute” del PNR 2021-2027. In particolare: la priorità di ricerca riguarderà lo sviluppo e la validazione di tecniche innovative in chirurgia oncologica veterinaria, con particolare attenzione agli animali d’affezione, orientate al trattamento delle neoplasie maligne ad elevato impatto clinico. Le attività di ricerca comprenderanno lo studio e l’ottimizzazione di approcci chirurgici mininvasivi, d’urgenza e oncologici, in relazione alla diagnosi e al trattamento delle patologie oncologiche di interesse chirurgico. Saranno sviluppate soluzioni chirurgiche ad alta precisione, supportate da metodiche avanzate di imaging multimodale intraoperatorio, tra cui la tecnologia NIRF (Near-Infrared Fluorescence Imaging), per la resezione tumorale guidata e la riduzione del margine di errore chirurgico. Tali tecnologie saranno integrate con strumenti biotecnologici quali l’elettrochemioterapia, per migliorare la prognosi e la pianificazione personalizzata dell’intervento chirurgico. Le modalità consistono nello svolgimento di attività didattica per lo svolgimento dell’insegnamento nelle varie forme previste, esercitazioni, assistenza alle attività studentesche, partecipazione alle procedure di verifica del profitto e finali, nell’ambito delle materie e tematiche indicate nell’oggetto del contratto. L’attività di didattica per lo svolgimento dell’insegnamento nelle varie forme previste non comporta un impegno superiore a 120 ore, così come previsto dal regolamento di Ateneo. Per la presentazione della domanda di ammissione consultare l’“Art. 3 – Domanda di ammissione” del summenzionato bando. |
Descrizione del bando in inglese |
The selected candidate will be involved in research and teaching activities in the field of companion animal surgery, on topics within the declaratory of the scientific-disciplinary sector MVET-05/A, as provided for the RTD position. The research activity will be focused on minimally invasive, emergency and oncologic surgical techniques, in relation to the diagnosis and treatment of oncological diseases of surgical interest. The activities will be carried out in an integrated medical-veterinary perspective according to the One Health approach, within articulation 1 (Oncology – Objective: development of multimodal imaging techniques) of subsection 5.1.3 “Biotechnologies”, and articulation 3 (Implementation of systems for diagnosis, therapy and follow-up of non-communicable and/or aging-related diseases – Objective: development of biobanks of tissues and biological fluids accompanied by clinical data from patients affected by NCDs) of the subsection 5.1.1. “General themes” of the “Health” section of the 2021–2027 PNR. In particular: the proposed research will focus on the development and validation of innovative techniques in veterinary oncologic surgery, with particular emphasis on companion animals, targeting the treatment of clinically impactful malignant neoplasms. Research activities will include the study and optimization of minimally invasive, emergency, and oncologic surgical approaches, in relation to the diagnosis and treatment of oncologic conditions of surgical relevance. High-precision surgical solutions will be developed, supported by advanced intraoperative multimodal imaging techniques — such as Near-Infrared Fluorescence Imaging (NIRF) — to enable guided tumor resection and minimize surgical errors. These surgical techniques will be integrated with biotechnological tools, including intraoperative electrochemotherapy, aimed at improving prognosis and enabling personalized surgical planning. Emphasis will be placed on the clinical application of innovative surgical procedures in small animals, within a framework of sustainability, translational potential, and technological innovation. Teaching may include lectures, tutorials, support in any other forms of student instruction, grading and evaluation of papers and evaluation of final exams, on the subjects and topics covered by the contract. Teaching for up to 120 hours is required, according to university regulations. For the submission of the application form refer to “Art. 3 – Domanda di ammissione” (Art 3 – Application form) of the aforementioned announcement. |
Numero posti | 1 |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Veterinary medicine |
G.S.D. | 07/MVET-05 - CLINICA CHIRURGICA E OSTETRICA VETERINARIA |
S.S.D | MVET-05/A - Clinica chirurgica veterinaria |
Destinatari del bando (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
Commenti/sito web per dettagli aggiuntivi sull'impiego (in italiano) |
Copia integrale del bando (Decreto Rettorale n. 985/2025 prot. 139222 del 04.06.2025 bando è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4^ Serie Speciale – concorsi ed Esami – n.49 del 24.06.2025), è reperibile sul sito Web istituzionale dell’Università degli Studi di Parma: https://www.unipr.it./node/108813 |
Commenti/sito web per dettagli aggiuntivi sull'impiego (in inglese) |
A full copy of the notice (Decreto Rettorale 985/2025 prot. 139222 del 04.06.2025, whose the procurement notice was published in the Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4^ Serie speciale – concorsi ed Esami – no 49 24/06//2025), is available on the istitutional webside of the Università degli Studi di Parma: https://www.unipr.it./node/108813 |
Data del bando | 04/06/2025 |
Research Framework Programme / Marie Curie Actions | No |
---|
Tipo di contratto | Temporary |
---|---|
Tempo | Full-time |
Ore settimanali | 30 |
Organizzazione/Ente | Università degli Studi di Parma |
Paese (dove si svolgerà l'attività) | ITALY |
Città | Parma |
Organizzazione/Ente | Università degli Studi di Parma |
---|---|
Tipo | Academic |
Paese | ITALY |
Città | Parma |
protocollo@unipr.it | |
Sito web | http://www.unipr.it |
Data prevedibile per l'assunzione | 01/01/2026 |
---|---|
Data di scadenza del bando | 24/07/2025 - alle ore 23:59 |
Come candidarsi | Other |