Bando per ricercatore a tempo determinato
Titolo del progetto di ricerca in italiano | 06-MEDS/22 “Diagnostica per immagini, radioterapia e neuroradiologia” – S.S.D. MEDS-22/A |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | 06/MEDS-22 “Imaging, radiotherapy and neuroradiology - “S.S.D. MEDS-22/A “Imaging and Radiotherapy” |
Descrizione sintetica in italiano |
Pubblica selezione per il reclutamento di 1 Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lett. a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 Sede di servizio: Dipartimento di Medicina e Chirurgia Numero massimo di pubblicazione che il candidato potrà presentare: 12 Competenze linguistiche richieste: Si richiede la conoscenza della lingua inglese, considerata la particolare attenzione riservata al profilo plurilingue dell’Ateneo di Parma e alle esigenze didattiche dei corsi. |
Descrizione sintetica in inglese |
Public selection for the recruitment of 1 Researcher under art. 24, paragraph 3, letter a) of Law 30 December 2010, no. 240. Place of employment: Department of Medicine and Surgery Maximum number of publications that the candidate may submit: 12 Required language skills: Knowledge of the English language is required, given the particular attention paid to the multilingual profile of the University of Parma and the teaching needs of the courses. |
Descrizione del bando in italiano |
Il vincitore del presente bando sarà arruolato per le attività di ricerca da svolgersi nell’ambito del progetto “Translational Biomarkers to assess response to therapy in lung fibrosis - BTLF”, PI: Prof. Sverzellati, finanziato dal Piano Nazionale per gli Investimenti Complementari al PNRR (PNC) - Progetto “Anthem” Spoke 3 “Risk factors monitoring, diagnostic tools and therapies in chronic diseases”, PNC 0000003, CUP B53C22006720001). Obiettivi della ricerca saranno: - Utilizzare tecniche di intelligenza artificiale per identificare biomarkers prognostici dalle TC del torace dei pazienti con interstiziopatia polmonare, con particolare attenzione alla risposta terapeutica - Collaborazioni con altri gruppi di ricerca per la correlazione di fattori predittivi clinici con biomarkers pre-clinici ottenuti in modelli animali di fibrosi polmonare. Al termine del progetto, il ricercatore svolgerà attività di ricerca coerente con il settore scientifico disciplinare oggetto della selezione, con particolare attenzione alla radiologia toracica e alle applicazioni di intelligenza artificiale in ambito radiologico. Verrà richiesta la partecipazione ai meeting di progetto e a congressi nazionali ed internazionali per la diffusione dei risultati di ricerca. Il ricercatore inoltre svolgerà attività didattica per la copertura di insegnamenti del settore scientifico disciplinare MEDS-22/A. Le modalità consistono nello svolgimento di attività didattica per lo svolgimento dell’insegnamento nelle varie forme previste, esercitazioni, assistenza alle attività studentesche, partecipazione alle procedure di verifica del profitto e finali, nell’ambito delle materie e tematiche indicate nell’oggetto del contratto. L’attività di didattica per lo svolgimento dell’insegnamento nelle varie forme previste non comporta un impegno superiore a 120 ore, così come previsto dal regolamento di Ateneo. Per la presentazione della domanda di ammissione consultare l’“Art. 3 – Domanda di ammissione” del summenzionato bando. |
Descrizione del bando in inglese |
The awarded researcher will be enrolled for the research activities to be carried out within the project: “Translational Biomarkers to assess response to therapy in lung fibrosis - BTLF”, PI: Prof. Sverzellati, funded by the National Plan for Complementary Investments to the NRRP – project “Anthem” Spoke 3 “Risk factors monitoring, diagnostic tools and therapies in chronic diseases”, PNC 0000003, CUP B53C22006720001). The research aims will be: - Use of Artificial Intelligence techniques to identify prognostic biomarkers from the chest CT of patients with interstitial lung diseases, with particular attention to the response to therapy. - Collaboration with other research groups to correlate clinical predictive biomarkers with preclinical biomarkers obtained from animal models of lung fibrosis. At the end of the project, the researcher will carry out research activities coherent with the Scientific-Disciplinary Group object of this call, with particular focus on chest radiology and Artificial Intelligence applications in radiology. Participation to project meetings and to national and international congresses for research results dissemination will be needed. The researcher will be involved in teaching activities coherent with the MEDS-22/A Scientific-Disciplinary Group. Teaching may include lectures, tutorials, support in any other forms of student instruction, grading and evaluation of papers and evaluation of final exams, on the subjects and topics covered by the contract. Teaching for up to 120 hours is required, according to university regulations. For the submission of the application form refer to “Art. 3 – Domanda di ammissione” (Art 3 – Application form) of the aforementioned announcement. |
Numero posti | 1 |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
G.S.D. | 06/MEDS-22 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA |
S.S.D | MEDS-22/A - Diagnostica per immagini e radioterapia |
Destinatari del bando (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
Commenti/sito web per dettagli aggiuntivi sull'impiego (in italiano) |
Copia integrale del bando (Decreto Rettorale n. 984/2025 prot. 139220 del 04.06.2025, il cui avviso di bando è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4^ Serie Speciale – concorsi ed Esami – n.49 del 24.06.2025), è reperibile sul sito Web istituzionale dell’Università degli Studi di Parma: https://www.unipr.it./node/108803 |
Commenti/sito web per dettagli aggiuntivi sull'impiego (in inglese) |
A full copy of the notice (Decreto Rettorale n. 984/2025 prot. 139220 del 04.06.2025, whose the procurement notice was published in the Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4^ Serie speciale – concorsi ed Esami – no 49 24/06//2025), is available on the istitutional webside of the Università degli Studi di Parma: https://www.unipr.it./node/108803 |
Data del bando | 04/06/2025 |
Research Framework Programme / Marie Curie Actions | No |
---|
Tipo di contratto | Temporary |
---|---|
Tempo | Part-time |
Ore settimanali | 20 |
Organizzazione/Ente | Università degli Studi di Parma |
Paese (dove si svolgerà l'attività) | ITALY |
Città | Parma |
Organizzazione/Ente | Università degli Studi di Parma |
---|---|
Tipo | Academic |
Paese | ITALY |
Città | Parma |
protocollo@unipr.it | |
Sito web | http://www.unipr.it |
Data prevedibile per l'assunzione | 01/01/2026 |
---|---|
Data di scadenza del bando | 24/07/2025 - alle ore 23:59 |
Come candidarsi | Other |