Bandi per ricercatori a tempo determinato

Univ. CASSINO

Bando per ricercatore a tempo determinato
Descrizione posizione
Titolo del progetto di ricerca in italiano Mediatori del potere. Gli abati nell’Italia altomedievale tra regno, aristocrazia e vescovi (secc. VIII-IX)
Titolo del progetto di ricerca in inglese Mediators of power. Abbots in early medieval Italy between the kingdom, aristocracy and bishops (8th-9th centuries)
Descrizione sintetica in italiano Tra VIII e IX secolo, gli abati di grandi centri monastici come Montecassino, Nonantola, Bobbio e San Vincenzo al Volturno emersero come figure chiave nell'equilibrio politico del regno italico, operando come mediatori tra potere regio, aristocrazia e poteri vescovili. Il progetto intende indagare il loro ruolo anche attraverso le metodologie delle digital humanities. In particolare, si valorizzeranno i patrimoni documentari e storico-culturali dei centri monastici. L'analisi comparata rivelerà come gli abati costruirono rapporti con il potere regio e con l’aristocrazia attiva a livello locale, come gestirono i vasti patrimoni abbaziali e come plasmarono l'organizzazione insediativa delle terre monastiche. L'approccio digitale permetterà poi di visualizzare le dinamiche delle reti di potere e di tracciare l'evoluzione del ruolo monastico nella transizione tra regno longobardo e impero carolingio
Descrizione sintetica in inglese Between the 8th and 9th centuries, abbots from large monastic centres such as Montecassino, Nonantola, Bobbio and San Vincenzo al Volturno emerged as key figures in the political balance of the Italian kingdom, acting as mediators between royal power, the aristocracy and the bishops. The project aims to investigate their role using digital humanities methodologies. In particular, monastic centres' documentary and historical-cultural heritage will be exploited to explore political and economic relations, abbatial careers and the spread of culture developed in monasteries. Comparative analysis will reveal how abbots built relationships with royal power and the local aristocracy, managed the vast abbey estates and shaped the settlement organisation of monastic lands. The digital approach will then make it possible to visualise the dynamics of power networks and trace the evolution of the monastic role in the transition from the Lombard Kingdom to the Carolingian Empire
Numero posti 1
G.S.D. 11/HIST-01 - STORIA MEDIEVALE
S.S.D HIST-01/A - Storia medievale
Destinatari del bando (of target group) More Experienced researcher or >10 yrs (Senior)
Data del bando 27/06/2025

 

FP7 / PEOPLE / Marie Curie Actions
Research Framework Programme / Marie Curie Actions No

 

Dettagli dell'impiego
Tipo di contratto Other
Tempo Other
Organizzazione/Ente Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale
Paese (dove si svolgerà l'attività) ITALY
Città Cassino

 

Contatto presso l'Organizzazione/Ente
Organizzazione/Ente Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale
Tipo Academic
Facoltà/Dipartimento/Laboratorio di ricerca Dipartimento di Lettere e Filosofia
Paese ITALY
Stato/Provincia Frosinone
Città Cassino
E-mail reclutamento.docenti@unicas.it
Sito web http://www.unicas.it

 

Dettagli per la candidatura
Data di scadenza del bando 12/07/2025 - alle ore 23:59
Come candidarsi Other

 

Titoli di studio richiesti
Laurea PhD or equivalent
Ambito della laurea History

 

Lingue richieste
Lingua ENGLISH
Livello di conoscenza della lingua Good