Bandi per ricercatori a tempo determinato

ROMA "La Sapienza"

Bando per ricercatore a tempo determinato
Descrizione posizione
Titolo del progetto di ricerca in italiano PROGETTO FIS 2 - PROT. 2423/2025
Titolo del progetto di ricerca in inglese InterAct: Probing the contribution of INTERnal bodily signals to the performance monitoring of others’ ACTions
Descrizione sintetica in italiano InterAct mira a svelare la comunicazione bidirezionale corpo-cervello che è alla base di interazioni interpersonali di successo
e vita sociale. InterAct svilupperà il modello di monitoraggio corpo-cervello interpersonale (IBBMM), in base al quale i segnali efferenti dalle regioni neurali che monitorano le interazioni regolano l'attività degli organi interni e preparano gli individui ad adattarsi alle azioni degli altri. A loro volta, i segnali afferenti dagli organi interni modulano le rappresentazioni cerebrali coscienti degli stati corporei interni e promuovono comportamenti adattivi. Il progetto mira a far progredire la nostra comprensione delle interazioni umane profondamente incarnate, con implicazioni cruciali per l'affinamento delle dinamiche diadiche e la fornitura di spunti per gli interventi, promuovendo in definitiva interazioni umane più sane ed efficienti.
Descrizione sintetica in inglese InterAct aims to unravel the bidirectional body-brain communication that is at the basis of successful interpersonal interactions and social life. InterAct will develop the Interpersonal Body-Brain Monitoring Model (IBBMM), according to which efferent signals from neural regions monitoring interactions regulate internal organs activity and prime individuals to adjust to others' actions. In turn, afferent signals from internal organs modulate the conscious cerebral representations of internal bodily states and foster adaptive behaviors. InterAct marks a shift in interpersonal interactions studies, moving from a brain-centric approach to a holistic brain-body level of analysis. The project aims to advance our understanding of deeply embodied human interactions, with crucial implications for refining dyadic dynamics and providing insights for interventions, ultimately promoting healthier and more efficient human interactions.
Numero posti 1
Campo principale della ricerca Psychological sciences
Sottocampo della ricerca Psychology
G.S.D. 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
S.S.D PSIC-01/B - Neuropsicologia e neuroscienze cognitive
Destinatari del bando (of target group) Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc)
Data del bando 27/06/2025

 

FP7 / PEOPLE / Marie Curie Actions
Research Framework Programme / Marie Curie Actions No

 

Dettagli dell'impiego
Tipo di contratto Temporary
Tempo Full-time
Ore settimanali 36
Organizzazione/Ente Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Psicologia
Paese (dove si svolgerà l'attività) ITALY
Città Roma

 

Contatto presso l'Organizzazione/Ente
Organizzazione/Ente Sapienza Università di Roma
Tipo Academic
Facoltà/Dipartimento/Laboratorio di ricerca Dipartimento di Psicologia
Paese ITALY
Città Roma
E-mail info_dippsi@uniroma1.it
Sito web https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/235766

 

Dettagli per la candidatura
Data di scadenza del bando 27/07/2025 - alle ore 23:59
Come candidarsi Other

 

Titoli di studio richiesti
Laurea PhD or equivalent
Ambito della laurea Psychological sciences

 

Esperienze di ricerca richieste
Campo principale della ricerca Psychological sciences
Sottocampo della ricerca Psychology
Anni di esperienza richiesti 3

 

Lingue richieste
Lingua ENGLISH
Livello di conoscenza della lingua Good