Bando per ricercatore a tempo determinato
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Valutazione comparativa a n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato L. 240/2010 – gsd 09/IBIO-01, ssd IBIO-01/A (Bioingegneria) – Centro Interdipartimentale di Scienze Mediche |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Assistant Professor in Bioengineering – Centre for Medical Sciences |
Descrizione sintetica in italiano |
Presso l’Università degli Studi di Trento è indetta, ai sensi dell’art. 24 della legge 30 dicembre 2010 n. 240, la seguente procedura di valutazione comparativa presso il Centro Interdipartimentale di Scienze Mediche: - n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, gruppo scientifico disciplinare 09/IBIO-01 (Bioingegneria), settore scientifico disciplinare IBIO-01/A (Bioingegneria). |
Descrizione sintetica in inglese | The Centre for Medical Sciences of the University of Trento invites candidates active in Bioengineering to apply for a position at the Assistant Professor level. |
Descrizione del bando in italiano |
Il ricercatore a tempo determinato assunto a seguito della presente valutazione comparativa svolgerà attività di ricerca e di didattica nell’ambito del gruppo scientifico disciplinare 09/IBIO-01 (Bioingegneria), settore scientifico disciplinare IBIO-01/A (Bioingegneria). Impegno di ricerca richiesto: attività all’interno dei filoni caratterizzanti il settore scientifico disciplinare IBIO-01/A (Bioingegneria), con particolare attenzione all’applicazione delle metodologie e delle tecnologie proprie dell’ingegneria alla soluzione delle problematiche mediche e delle scienze della vita. In linea con le direttrici di sviluppo del centro, la ricerca sarà orientata allo studio, la progettazione, lo sviluppo e la valutazione funzionale di tecnologie, dispositivi e impianti biomedicali con specifico riferimento all’applicazione nei processi di erogazione dei servizi sanitari per la prevenzione, diagnosi, cura, riabilitazione e assistenza della persona. A tal fine saranno rilevanti competenze e padronanza di metodologie multidisciplinari che riguardano i diversi contesti delle applicazioni ingegneristiche per: • la comprensione, modellazione e gestione funzionale dei processi di interazione materiali tessuti per la progettazione e applicazione di dispositivi medici; • l’identificazione dei fenomeni fisiologici e patofisiologici attraverso l’analisi dei sistemi biologici mediante l’acquisizione e l’elaborazione di biosegnali e bioimmagini; • la conoscenza della strumentazione biomedica e biotecnologica, dai componenti elementari ai sistemi integrati per applicazioni in campo medico; • la valutazione delle tecnologie sanitarie in termini di qualità, sicurezza e appropriatezza, come delineato dalle normative correnti nel settore dei Dispositivi Medici e per l’erogazione di servizi alla salute; • lo sviluppo di ricerca clinica di efficacia comparativa con riferimento agli aspetti metodologici e etici; • l’applicazione di strumenti e metodi per la gestione dell’innovazione in sanità e la sua integrazione efficace ed efficiente a tutti i livelli del sistema: dal paziente, alla rete ospedaliera, dalla organizzazione regionale a quella nazionale e comunitaria; Impegno didattico richiesto: lo svolgimento di attività didattiche relative al settore scientifico disciplinare IBIO-01/A o affini, in coerenza con la programmazione annuale nei Corsi di studio attivi presso il Centro CISMed; Lingua straniera richiesta: ottima conoscenza della lingua inglese; Lingua italiana: conoscenza della lingua italiana a un livello adeguato ai compiti didattici assegnati (il ricercatore/la ricercatrice sarà tenuto/a a svolgere attività didattica in lingua italiana); Numero massimo di pubblicazioni da presentare: 12; Regime di impegno: tempo pieno; Trattamento economico previsto: 130% del trattamento economico iniziale del ricercatore universitario confermato a tempo pieno; |
Descrizione del bando in inglese |
The post is for a six-year period. The annual gross salary is about 50.000 Euros. The area of research and teaching is Bioengineering. Required research duties: Activities within the main research lines characterizing the Scientific-Disciplinary Sector IBIO-01/A (Biomedical Engineering), with particular attention to the application of engineering methodologies and technologies to address problems in medicine and life sciences. In line with the development directions of the Center, the research will be oriented toward the study, design, development, and functional evaluation of technologies, devices, and biomedical systems, with specific reference to their application in the delivery processes of healthcare services for prevention, diagnosis, treatment, rehabilitation, and patient care. To this end, relevant skills and mastery of multidisciplinary methodologies will be required, relating to various contexts of engineering applications for: • the understanding, modeling, and functional management of material–tissue interaction processes for the design and application of medical devices; • the identification of physiological and pathophysiological phenomena through the analysis of biological systems by means of biosignal and bioimage acquisition and processing; • knowledge of biomedical and biotechnological instrumentation, from basic components to integrated systems for medical applications; • the evaluation of health technologies in terms of quality, safety, and appropriateness, as outlined by current regulations in the field of Medical Devices and healthcare service delivery; • the development of comparative effectiveness clinical research, with reference to methodological and ethical aspects; • the application of tools and methods for innovation management in healthcare and its effective and efficient integration at all levels of the system: from the patient to the hospital network, from the regional organization to the national and European level. Required teaching duties: the teaching activities, in line with the annual teaching program of Centre for Medical Sciences, will be in the scientific disciplinary sector IBIO-01/A or related areas. Foreign language required: excellent level of English; Knowledge of Italian: level adequate to carry out the assigned teaching and research load (the researcher is required to teach in Italian); |
Numero posti | 1 |
G.S.D. | 09/IBIO-01 - BIOINGEGNERIA |
S.S.D | IBIO-01/A - Bioingegneria |
Destinatari del bando (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
Commenti/sito web per dettagli aggiuntivi sull'impiego (in italiano) |
Gli interessati devono presentare domanda di ammissione accedendo alla rete internet e avvalendosi della modalità di compilazione e presentazione online che UNITN mette a disposizione dei candidati. La domanda di ammissione alla valutazione comparativa deve essere compilata entro il termine perentorio del giorno 28 agosto 2025 ore 12.00 (fuso orario italiano) esclusivamente mediante la procedura di registrazione online disponibile all’indirizzo: https://www.unitn.it/valutazioni-comparative (selezionare "Valutazioni comparative indette con gruppi scientifico disciplinari (D.M. n. 639/2024)", scegliendo il gruppo scientifico disciplinare e il settore scientifico disciplinare di cui al presente bando, ponendo attenzione al numero di Decreto Rettorale associato). |
Commenti/sito web per dettagli aggiuntivi sull'impiego (in inglese) |
Candidates should apply through the online procedure that University of Trento provides. Application must be submitted online at: https://www.unitn.it/valutazioni-comparative (select "Comparative evaluations with Discipline Group (GSD) (D.M. n. 639/2024)" choosing the discipline group and the academic discipline involved and paying attention to the Rectoral Decree associated to the position). Application must be received by 28th August 2025 at 12.00 PM (Italian time zone). |
Data del bando | 28/07/2025 |
Research Framework Programme / Marie Curie Actions | No |
---|
Tipo di contratto | Temporary |
---|---|
Tempo | Full-time |
Ore settimanali | 32 |
Organizzazione/Ente | University of Trento – Centre for Medical Sciences |
Paese (dove si svolgerà l'attività) | ITALY |
Stato/Provincia | Trento |
Città | Trento |
Codice postale | 38122 |
Indirizzo | Via S. Maria Maddalena, 1 - 38122 Trento |
Organizzazione/Ente | University of Trento |
---|---|
Tipo | Academic |
Facoltà/Dipartimento/Laboratorio di ricerca | Centre for Medical Sciences |
Paese | ITALY |
Stato/Provincia | Trento |
Città | Trento |
Codice postale | 38122 |
Indirizzo | Via S. Maria Maddalena, 1 - 38122 Trento |
recruitment@unitn.it | |
Sito web | https://www.cismed.unitn.it/ |
Data di scadenza del bando | 28/08/2025 - alle ore 12:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://www.unitn.it/valutazioni-comparative |
Laurea | PhD or equivalent |
---|---|
Ambito della laurea | Engineering |
Lingua | ENGLISH |
---|---|
Livello di conoscenza della lingua | Excellent |
Lingua | ITALIAN |
Livello di conoscenza della lingua | Good |