Bandi per ricercatori a tempo determinato

"Campus Bio-Medico"

Bando per ricercatore a tempo determinato
Descrizione posizione
Titolo del progetto di ricerca in italiano Protesica di ginocchio paziente-specifica: ottimizzazione delle tecniche chirurgiche attraverso chirurgia robotica, innovazioni nell'allineamento e risultati guidati dall'intelligenza artificiale
Titolo del progetto di ricerca in inglese Patient speficic Knee Arthroplasty: Optimizing Surgical Techniques through Robotics, Alignment Innovations, and AI-driven Outcomes
Descrizione sintetica in italiano Codice Concorso: RTT/05_25
La domanda di partecipazione al bando di concorso dovrà pervenire esclusivamente per via telematica entro e non oltre le ore 12 del giorno 8 settembre 2025. Per le modalità di partecipazione al concorso, prego riferirsi al bando scaricabile all’indirizzo internet:https://www.unicampus.it/concorso/ricercatore-a-t-d-in-tenure-track-rtt-gsd-06-meds-19-ssd-meds-19-a-malattie-dellapparato-locomotore-rtt-05_25/
Descrizione sintetica in inglese Competition Code: RTT/05_25
The application must be submitted only in electronically form. The dead line for the submission is the 8th September 2025 at 12:00 p.m. For details, please refer to the Call. The Call can be downloaded at the following internet address:https://www.unicampus.it/concorso/ricercatore-a-t-d-in-tenure-track-rtt-gsd-06-meds-19-ssd-meds-19-a-malattie-dellapparato-locomotore-rtt-05_25/
Descrizione del bando in italiano Nel corso degli anni, la chirurgia protesica del ginocchio si è progressivamente trasformata grazie all’evoluzione dei materiali, dei design protesici e delle tecniche chirurgiche. In tempi recenti, l’introduzione di nuove tecniche di allineamento, insieme all’avanzamento e alla diffusione della chirurgia robotica, ha determinato profondi cambiamenti che hanno in parte rivoluzionato questo ambito. Oltre al tradizionale allineamento meccanico, oggi si stanno affermando approcci alternativi, sia mediante chirurgia convenzionale che robotica, che pongono al centro le specifiche caratteristiche anatomiche del paziente, con l’obiettivo di minimizzare l’invasività chirurgica e migliorare i risultati clinici. Tuttavia, l’aumento delle variabili ha generato una maggiore incertezza rispetto alla scelta dell’approccio più adeguato nei diversi pazienti. Il programma di ricerca ha l’obiettivo di confrontare i risultati di diverse tecniche chirurgiche – tra cui quella tradizionale, robotica e mini-invasiva – analizzando in modo quantitativo e qualitativo gli esiti clinici, funzionali e radiografici, in relazione al fenotipo preoperatorio e alle caratteristiche multidimensionali del singolo paziente. Le valutazioni preoperatorie e postoperatorie saranno basate sull’analisi dei dati radiologici e sull’utilizzo di score clinici validati (PROMs), che misurano i risultati clinici, funzionali e la percezione soggettiva del paziente rispetto all’impianto, con follow-up seriati nel tempo. I dati raccolti saranno integrati e analizzati attraverso strumenti di intelligenza artificiale e machine learning, con l’obiettivo di sviluppare modelli predittivi capaci di guidare la scelta della tecnica chirurgica più indicata per ciascun paziente.Questa linea di ricerca è già attiva e supportata da pubblicazioni scientifiche e dalla partecipazione a bandi competitivi, potendo contare sugli alti volumi chirurgici dell’Area di Ortopedia e Traumatologia. Il progetto si inserisce pienamente negli obiettivi della medicina personalizzata e si propone di migliorare l’appropriatezza terapeutica, i risultati clinici e la soddisfazione del paziente. Le ricadute attese riguardano anche l’ottimizzazione delle risorse e il rafforzamento della capacità competitiva del gruppo di ricerca a livello nazionale e internazionale.
Descrizione del bando in inglese Over the years, knee arthroplasty has progressively evolved due to advancements in materials, prosthetic designs, and surgical techniques. More recently, the introduction of new alignment techniques, along with the advancement and widespread adoption of robotic surgery, has led to profound changes that have partly revolutionized this field. In addition to the traditional mechanical alignment, alternative approaches are now emerging, both through conventional and robotic surgery, focusing on the specific anatomical characteristics and phenotype of the patient, with the aim of minimizing the surgical invasiveness and improving the clinical outcomes. However, the increase in variables has resulted in greater uncertainty regarding the choice of the most appropriate treatment in different patients.
This research program aims to compare the outcomes of various surgical techniques – including traditional, robotic, and minimally invasive approaches – by quantitatively and qualitatively analyzing clinical, functional, and radiographic outcomes in relation to the preoperative phenotype and the multidimensional characteristics of each patient.
Preoperative and postoperative evaluations will be based on the analysis of radiological data and the use of validated clinical scores (PROMs) that measure clinical outcomes, functional results, and the patient's subjective perception of the implant, with serial follow-ups over time. The collected data will be integrated and analyzed using artificial intelligence and machine learning tools, with the goal of developing predictive models capable of guiding the selection of the most appropriate surgical technique for each patient.
This line of research is already active and supported by scientific publications and participation in competitive funding calls, benefiting from the high surgical volumes of the Orthopedics and Traumatology Department. The project fully aligns with the objectives of personalized medicine and aims to improve therapeutic appropriateness, clinical outcomes, and patient satisfaction. Expected outcomes also include resource optimization and enhancing the competitive capacity of the research group at both the national and international levels.
Numero posti 1
G.S.D. 06/MEDS-19 - MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
S.S.D MEDS-19/A - Malattie dell'apparato locomotore
Destinatari del bando (of target group) Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc)
Data del bando 30/07/2025

 

FP7 / PEOPLE / Marie Curie Actions
Research Framework Programme / Marie Curie Actions No

 

Dettagli dell'impiego
Tipo di contratto Temporary
Tempo Full-time
Ore settimanali 350
Organizzazione/Ente Università Campus Bio-Medico di Roma
Paese (dove si svolgerà l'attività) ITALY
Città Rome

 

Contatto presso l'Organizzazione/Ente
Organizzazione/Ente Università Campus Bio-Medico di Roma
Tipo Other
Paese ITALY
Città Rome
E-mail concorsi@unicampus.it
Sito web https://www.unicampus.it/ateneo/concorsi/ricercatori/

 

Dettagli per la candidatura
Data di scadenza del bando 08/09/2025 - alle ore 23:59
Come candidarsi https://www.unicampus.it/concorso/ricercatore-a-t-d-in-tenure-track-rtt-gsd-06-meds-19-ssd-meds-19-a-malattie-dellapparato-locomotore-rtt-05_25/

 

Titoli di studio richiesti