Bando per Professore di seconda fascia
Titolo del progetto di ricerca in italiano | STORIA DELL'ARCHITETTURA |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | HISTORY OF ARCHITECTURE |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività di ricerca, nell’ambito della declaratoria del settore, sarà rivolta alla conoscenza e interpretazione delle trasformazioni territoriali, dell’ambiente e del paesaggio, della città e del patrimonio costruito, delle opere architettoniche e dei loro autori e committenti, della storia delle teorie architettoniche, delle tecniche costruttive e del cantiere edilizio, della storia del design, analizzati in rapporto agli specifici contesti politici, economici, sociali e culturali. La disciplina, che si fonderà sull’interpretazione delle fonti, utilizzerà metodologie di ricerca tradizionali e innovative, che includeranno l’ambito delle digital humanities, e investirà orizzonti cronologicamente ampi (dalla preistoria all’età contemporanea) e diversificati per ambiti tematici e per scale di intervento, dalla dimensione paesaggistica e urbana agli edifici, agli oggetti d’uso quotidiano. |
Descrizione sintetica in inglese | The research activity, within the scope of the sector's declaration, will be aimed at the knowledge and interpretation of territorial transformations, of the environment and landscape, of the city and the built heritage, of architectural works and their authors and clients, of the history of architectural theories, of construction techniques and of the building site, of the history of design, analyzed in relation to specific political, economic, social and cultural contexts. The discipline, which will be based on the interpretation of sources, will use traditional and innovative research methodologies, which will include the field of digital humanities, and will invest chronologically broad horizons (from prehistory to the contemporary age) and diversified by thematic areas and scales of intervention, from the landscape and urban dimension to buildings, to everyday objects. |
Numero posti | 1 |
Campo principale della ricerca | Architecture |
Sottocampo della ricerca | Other |
G.S.D. | 08/CEAR-11 - RESTAURO E STORIA DELL'ARCHITETTURA |
S.S.D | CEAR-11/A - Storia dell'architettura |
Destinatari del bando (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
Data del bando | 24/06/2025 |
Research Framework Programme / Marie Curie Actions | No |
---|
Tipo di contratto | Permanent |
---|---|
Tempo | Other |
Organizzazione/Ente | UNIVERSITA' TELEMATICA SAN RAFFAELE ROMA |
Paese (dove si svolgerà l'attività) | ITALY |
Stato/Provincia | ITALIA |
Città | ROMA |
Codice postale | 00166 |
Indirizzo | VIA DI VAL CANNUTA, N. 247 |
Organizzazione/Ente | UNIVERSITA' TELEMATICA SAN RAFFAELE ROMA |
---|---|
Tipo | Academic |
Facoltà/Dipartimento/Laboratorio di ricerca | DIPARTIMENTO DI PROMOZIONE DELLE SCIENZE UMANE E DELLA QUALITA' DELLA VITA |
Paese | ITALY |
Stato/Provincia | ITALIA |
Città | ROMA |
Codice postale | 00166 |
Indirizzo | VIA DI VAL CANNUTA, N. 247 |
ufficio.concorsi@uniroma5.it | |
Sito web | http://www.uniroma5.it |
Data di scadenza del bando | 09/07/2025 - alle ore 23:59 |
---|---|
Come candidarsi | rettorato@pec.uniroma5.it |