Bandi per tecnologi

Sc.Sup. S.Anna PISA

Bando per Tecnologo
Descrizione posizione
Titolo del progetto di ricerca in italiano Selezione pubblica – Tecnologo – Centro di Ricerca Interdisciplinare Sostenibilità e Clima – Categoria EP3
Titolo del progetto di ricerca in inglese Call for one technology expert – EP3 – lnterdisciplinary Research Center on Sustainability and Climate
Descrizione sintetica in italiano
Descrizione sintetica in inglese
Descrizione del bando in italiano
Descrizione del bando in inglese
Numero posti 1
G.S.D. 13/ECON-07 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
S.S.D ECON-07/A - Economia e gestione delle imprese
Destinatari del bando (of target group) Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc)
Data del bando 12/05/2025

 

FP7 / PEOPLE / Marie Curie Actions
Research Framework Programme / Marie Curie Actions No

 

Dettagli dell'impiego
Tipo di contratto Temporary
Tempo Full-time
Ore settimanali 36
Organizzazione/Ente Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa
Paese (dove si svolgerà l'attività) ITALY
Stato/Provincia Pisa
Città Pisa
Codice postale 56100
Indirizzo Piazza Martiri della Libertà n. 33

 

Contatto presso l'Organizzazione/Ente
Organizzazione/Ente Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa
Tipo Academic
Paese ITALY
Stato/Provincia Pisa
Città Pisa
Codice postale 56100
Indirizzo via Santa Cecilia n. 3
E-mail concorsi@santannapisa.it
Telefono +39 050 883552

 

Dettagli per la candidatura
Data di scadenza del bando 03/06/2025 - alle ore 23:59
Come candidarsi https://www.santannapisa.it/it/selezioni/selezione-pubblica-tecnologo-centro-di-ricerca-interdisciplinare-sostenibilita-e-clima

 

Titoli di studio richiesti
Laurea Master Degree or equivalent
Ambito della laurea Economics
Laurea Master Degree or equivalent
Ambito della laurea Engineering

 

Esperienze di ricerca richieste
Campo principale della ricerca Economics
Sottocampo della ricerca
Anni di esperienza richiesti 6

 

Lingue richieste
Lingua ITALIAN
Livello di conoscenza della lingua Good
Lingua ENGLISH
Livello di conoscenza della lingua Good

 

Requisiti aggiuntivi
Requisiti specifici in italiano - Laurea Magistrale (D.M. 270/04) appartenente a una delle seguenti classi: o Ambito Scienze economiche: LM-16 Finanza; LM-56 - Scienze dell’economia; LM-76 Scienze economiche per l’ambiente e la cultura; LM-77 Scienze economico-aziendali; LM-82 Scienze statistiche; LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie; o Ambito Scienze giuridiche: LMG/01 Giurisprudenza; o Ambito Scienze politiche: LM-19 Informazione e sistemi editoriali; LM-52 Relazioni internazionali; LM-59 Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità; LM-62 Scienze della politica; LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni; LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo; LM-87 Servizio sociale e politiche sociali; LM-88 Sociologia e ricerca sociale; LM-90 Studi europei; LM-91 Tecniche e metodi per la società digitale; LM-92 Teorie della comunicazione; LM-93 Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education; - Aver svolto per almeno due anni, anche non continuativi, attività documentata in ambiti attinenti; - Buona conoscenza della lingua inglese e una buona conoscenza della lingua italiana (per i cittadini stranieri).
Requisiti specifici in inglese Applicants must hold: - Master’s degree in one of the following fields: o Economics: Actuarial Sciences or Business Administration or Economy of Culture or Economics or Environmental and Ecological Economics or Finance or Statistics. o Engineering: Biomedical Engineering or Engineering Management or Nuclear Engineering. - At least six years (also if not continuous) of documented job experience in pertinent fields. - Excellent knowledge of English and good knowledge of Italian. - In order to work in Italy as public employees, non-EU citizens need a long-term residence permit or the status of refugee or otherwise in need of international protection, i.e. the subsidiary protection status pursuant to Legislative Decree n° 251/2007 or the status of family member of the holder of subsidiary protection status present in the Italian national territory pursuant to art. 22, paragraphs 2 and 3 of Legislative Decree n° 251/2007 (specifying in the application the relevant residence permit).