Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | I VOLGARIZZAMENTI ITALIANI DEL ROMANZO DI ALESSANDRO |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The vernacular ITALIAN NOVEL OF ALEXANDER |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA |
Descrizione sintetica in italiano | Intorno alla figura di Alessandro Magno si è costituito, durante il Medio Evo, un immenso corpus testuale e iconografico, studiato in due libri fondamentali da G. Cary (1956) e D. J. A . Ross (1963). In Italia il mito di Alessandro fiorisce in prospettive originali, testuali e iconografiche. Nella Puglia bizantina e normanna, nella Repubblica di Venezia, presso la corte di Federico II, a Firenze e in altri comuni toscani, Alessandro è al centro di riplasmazioni letterarie di ampio respiro. Una diffusa chiave di lettura allegorica delle vicende di Alessandro (di cui si trova traccia anche in Dante, Petrarca e Boccaccio) fa di lui un eccezionale emblema di potere e regalità, collocandolo anche in una prospettiva messianico-apocalittica. |
Descrizione sintetica in inglese | Around the figure of Alexander the Great was formed, during the Middle Ages, an immense body of textual and iconographic, studied in two fundamental texts by G. Cary (1956) and A DJ. Ross (1963). In Italy the myth of Alexander blooms in fresh perspectives, textual and iconographic. In Puglia Byzantine and Norman, in the Republic of Venice, at the court of Frederick II, in Florence and other Tuscan towns, Alexander is at the center of literary riplasmazioni broad. A common interpretation of the allegorical story of Alexander (of which track is also in Dante, Petrarch and Boccaccio) makes him an exceptional emblem of power and kingship, placing it in a perspective messianic-apocalyptic. |
Data del bando | 19/03/2015 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://host.uniroma3.it/uffici/ricerca/assegni-di-ricerca.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23350 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi Roma Tre - Dipartimento di Lingue Letterature e Culture straniere |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00146 |
Indirizzo | Dipartimento di Lingue Letterature e Culture straniere Via Valco di San Paolo, 19 |
Sito web | http://host.uniroma3.it/uffici/ricerca/assegni-di-ricerca.aspx |
ricerca.lingueletterature@uniroma3.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/04/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |