Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di un modello cooperativo per un sistema integrato di gestione dell’energia |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of a co-operative model for an integrated energy management |
Campo principale della ricerca | Environmental science |
Sottocampo della ricerca | Global change |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività consiste nella valutazione della sostenibilità economico-ambientale di un modello gestionale per la gestione dell’energia a livello locale, volto a contribuire al rispetto dei vincoli UE in materia di fonti rinnovabili ed a ridurre l’impatto ambientale a livello territoriale. L’attività richiede di contribuire allo studio e lo sviluppo di una forma di contribuzione volontaria parametrizzata alle emissioni di anidride carbonica. L’istituzione di una Carbon Tariff è prevista dalla Comunità Europea come uno degli strumenti adottabili per mettere in atto i Piani d’Azione previsti nel Patto dei Sindaci. L’obiettivo è di sviluppare una sostenibilità economica per la gestione di un “Fondo Energia” locale che dovrà essere utilizzato annualmente per incentivare gli acquisti verdi nella direzione del piano energetico locale. Gli strumenti riguarderanno modelli di Life Cycle Cost nell’ambito di un sistema integrato di gestione dell’energia applicato ai piani energetici comunali. |
Descrizione sintetica in inglese | The activity is focused on the evaluation of the economic and environmental sustainability of a business model for energy management at the local level, contributing to the constraints of the EU's renewable energy and reducing the environmental impact at the local level respect to the existing framework. The project activity is focused on the study and development of a form of voluntary contributions parameterized to emissions of carbon dioxide. The establishment of a Carbon Tariff is provided by the European Union as one of the tools adopted to implement the Sustainable Energy Action Plans provided for in the Covenant of Mayors. The goal is to develop a sustainable economic management of an local "Energy Fund" to be used annually to encourage all those green purchasing previewed in the local energy plan. The tools, which will be developed in the work program, will concern models of Life Cycle Cost as part of an integrated energy management applied to municipal energy plans. |
Data del bando | 27/03/2015 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI CHIMICA INDUSTRIALE "TOSO MONTANARI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
angelo.vaccari@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/04/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |