Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio del microbiota intestinale in neonati a termine e prematuri per lo sviluppo di specifici prototipi di alimenti funzionali arricchiti in probiotici |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Study of the intestinal microbiota in term and pre-term infants for the development of functional probiotic-enriched food prototypes. |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | All’interno del progetto ProS.IT, sarà studiato il microbiota intestinale di neonati prematuri e a termine e la composizione microbica del latte materno. L’obiettivo finale sarà quello di sviluppare prototipi di latte per l’infanzia, arricchiti con ceppi probiotici isolati da latte materno, per essere utilizzati nell’alimentazione specifica di bambini, specialmente prematuri. Il progetto incrementerà l’attuale conoscenza dello sviluppo del microbiota intestinale nel periodo neonatale e consentirà di sviluppare specifici approcci per la nutrizione dei neonati pretermine. Il candidato dovrà possedere una profonda conoscenza dell’ecologia microbica intestinale umana e del ruolo del microbiota nella salute/malattia dell’ospite. E’ richiesta familiarità con gli approcci molecolari per la caratterizzazione di comunità microbiche complesse, come next-generation sequencing, e con gli strumenti di elaborazione statistica dei dati. |
Descrizione sintetica in inglese | In the context of the project ProS.IT, the intestinal microbiota of term and preterm infant will be studied, as well as the microbial composition of human milk. Final aim will be the development of prototypes of infant formula enriched in probiotic strain isolated from human milk, to be used specifically for the infant nutrition, with particular attention to preterm infants. The project will produce knowledge in the field of the development of the intestinal microbiota in infants and will allow the development of preterm-specific nutritional approaches. Candidates must possess a deep knowledge of the human intestinal microbial ecology and the role of the microbiota in human health/disease. Familiarity with molecular tools for microbiota study, such as next-generation sequencing, and tools for statistical analysis is needed. |
Data del bando | 08/04/2015 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FARMACIA E BIOTECNOLOGIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
patrizia.brigidi@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 24/04/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |