Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ottimizzazione della tecnica agronomica per la coltivazione di nuove specie da olio in ambiente mediterraneo |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Optimization of agricultural practices for the introduction of new oil crops in the Mediterranean basin |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Agronomics |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’assegnista dovrà farsi carico della messa a punto dei protocolli sperimentali e dell’analisi dei risultati delle diverse prove esplicitate nei suddetti task. Inoltre, dovrà progressivamente pianificare e programmare le future implementazioni delle attività per gli obiettivi previsti nel progetto COSMOS. Durante lo svolgimento dell’attività, all’assegnista sarà richiesta la partecipazione a workshop e meeting di progetto, per prendere attivamente parte alle discussioni sui risultati acquisiti e sulle attività future di progetto che vedono coinvolta l’Università degli Studi di Bologna. |
Descrizione sintetica in inglese | Crambe abyssinica e Camelina sativa, two species beonging to Brassicaceae family, are currently not grown in Europe but very attractive for industry due to their peculiar oil seed composition. The project "Camelina & crambe Oil crops as Sources for Medium-chain Oils for Specialty oleochemicals - COSMOS” funded by EU (program Horizon 2020), grant agreement nr. 635405 is focused on the introduction of these crops in the Mediterranean area. To achieve this goal, an effective agricultural itinerary should be set up, for valorizing the whole biomass according to the Biorefinery concept. The project will address environmental impacts and benefits associated with the introduction of those crops into the conventional cropping systems. Research studies will be performed with an interdisciplinary domain. |
Data del bando | 08/04/2015 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
vito.brancati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 24/04/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |