Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | RUOLO DI PI3K/mTOR NELLA SENSIBILITA' ALLA NELARABINA IN LEUCEMIE ACUTE LINFOBLASTICHE T PEDIATRICHE |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | ROLE OF PI3K/mTOR SIGNALING IN NELARABINE SENSITIVITY IN PEDIATRIC T-CELL ACUTE LYMPHOBLASTIC LEUKEMIA |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La nelarabina (analogo nucleosidico) è un farmaco in uso nel trattamento della leucemia linfoblastica acuta T (LAL-T) pediatrica recidiva o refrattaria, che tuttavia induce una grave neurotossicità dose-dipendente. Non sono noti i meccanismi che influenzano la sensibilità dei pazienti alla nelarabina, mentre recenti studi dimostrano l’influenza della via di segnale di PI3K/mTOR sulla farmacoresistenza ad altri nucleosidi. L’obiettivo di questo studio è esplorare il ruolo dei segnali di PI3K/mTOR nella sensibilità alla nelarabina, in linee cellulari ed in blasti di pazienti con LAL-T. Verranno utilizzati inibitori selettivi di PI3K/mTOR in combinazione con nelarabina per incrementarne l’effetto citotossico, riducendone le concentrazioni. Verrà valutata la rilevanza di bersagli molecolari di PI3K/mTOR nella sensibilità alla nelarabina. Il progetto ha rilevanza traslazionale, in quanto potrebbe aprire la strada a studi clinici innovativi in pazienti affetti da LAL-T pediatrica. |
Descrizione sintetica in inglese | The broad objective of the present proposal is to explore whether overactive PI3K/Mtor signaling influences sensitivity to nelarabine, using T-ALL cell lines and patient lymphoblasts. There is no information regarding how aberrantly activated signaling pathways could influence T-ALL cell sensitivity to nelarabine. In contrast valuable information has been collected regarding aberrantly activated signaling pathways that influence leukemia cell sensitivity to other nucleoside analogues. It is our expectation that selective PI3K/mTOR inhibitors should increase T-ALL cell sensitivity towards nelarabine. Understanding whether PI3K/mTOR signaling influences T-ALL cell sensitivity to nelarabine is clinically relevant because the introduction of combined therapies could allow for the use of a lower dosage of nelarabine with the consequent reduction of its neurotoxic effects. Therefore, our proposal has a translational relevance, as it could pave the way for clinical trials in T-ALL patients. |
Data del bando | 09/04/2015 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E NEUROMOTORIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dibinem.servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/04/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |