Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Materiali e processi di produzione di manufatti geopolimerici per applicazioni aereospaziali e automotive |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Materials and processes for the production of geopolymer constructs for aerospace and automotive applications |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Applied chemistry |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Sviluppo e messa a punto di matrici geopolimeriche e loro compositi con fibre per la realizzazione di manufatti con specifiche funzionalità |
Descrizione sintetica in inglese | Development and optimization of geopolymer matrices and related fibre-reinforced composites, to realize constructs with specific functionalities |
Data del bando | 04/05/2015 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 22.000,00 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://richiestapubblicazione.urp@cnr.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 22.000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | Costi di missione |
Altri costi in inglese | Travel expenses |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
a) Per la tipologia A) “Professionalizzanti”: diploma di laurea in Chimica, Chimica Industriale, Scienza dei Materiali, Ingegneria Chimica, Ingegneria dei Materiali o Ingegneria Edile/Architettura conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure della Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004), di curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca; b) Per la tipologia B) “Post Dottorali”: diploma di laurea di cui al punto a) e titolo di dottore di ricerca in Ingegneria dei Materiali di durata minima triennale; |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Degree in Chemistry, Industrial Chemistry, Materials Science, Chemical Engineering, Materials Engineering or Civil Engineering / Architecture achieved according to the regulations in force before DM 509/99, or the Degree / Master (DM May 5, 2004), the professional curriculum suitable for the conduct of research; For the type B) "Post Doctoral" degree of point a) and title of PhD in Materials Engineering with a minimum duration of three years; |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Assessment of qualifications and publications, and an interview in italian |
Nome dell'Ente finanziatore | CNR- Istituto di Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceramici |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Faenza |
Codice postale | 48018 |
Indirizzo | Via Granarolo 64 |
Sito web | http://www.istec.cnr.it |
valentina.medri@istec.cnr.it | |
Telefono | 0546-699725 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 04/05/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |