Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Comprendere la Disforia di genere attraverso la narrazione delle storie di attaccamento: studio dell’influenza delle esperienze traumatiche e delle capacità metacognitive in un campione di soggetti transessuali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Understanding the Gender Dysphoria through the narration of the attachment stories: a study of the role of traumatic experiences and metacognitive skills in a sample of transsexuals |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca verrà condotto su un campione di soggetti adulti affetti da Disforia di Genere (DG), reclutati all’interno del programma di adeguamento medico e/o chirurgico e seguiti fino al follow-up a distanza di 12 mesi. Obiettivi: 1) valutazione delle rappresentazioni dell’attaccamento attraverso l’Adult Attachment Interview; 2) analisi delle capacità metacognitive; 3) studio dell’impatto delle esperienze traumatiche e dell’eventuale sintomatologia dissociativa, valutata sia prima che dopo l’intervento di riattribuzione chirurgica di sesso. Parte fondamentale delle procedure metodologiche riguarderà l’analisi delle autobiografie, raccolte attraverso l’AAI, per un approfondimento semantico e psicolinguistico. I risultati potranno fornire indicazioni utili sia per quanto riguarda gli aspetti diagnostici che la messa a punto di interventi clinici adeguati. La ricerca sarà realizzata attraverso la collaborazione tra il Dipartimento di Psicologia e la Fondazione Molo Onlus. |
Descrizione sintetica in inglese | This research project will be conducted on a sample of adults with Gender Dysphoria (DG), recruited within the medical and / or surgical program of sex change and followed for up to follow-up at 12 months. Objectives: 1) assessment of the attachment state of mind through the Adult Attachment Interview; 2) the analysis of the metacognitive skills; 3) investigation of the impact of early traumatic experiences and eventual consequent dissociative symptoms, assessed both before and after the sex reassignment surgery. The analysis of stories, collected through the AAI, will be an important part of the methodological procedures, in order to examine the semantic and psycholinguistic level. The results can provide useful guidance, both as regards the diagnostic aspects and the development of appropriate clinical interventions. The research will be conducted through collaboration between the Department of Psychology and the Carlo Molo Onlus Foundation. |
Data del bando | 15/04/2015 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando (n. rep. 997), modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti sono disponibili su https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The call (n. rep. 997), the requirements and how to apply are available at the following address: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio (il calendario dei colloqui viene pubblicato entro la data di scadenza del bando. I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio) |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) - Dates and venues of the interviews are published on the website of the University of Turin at the official notice board (https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/) by the date of the deadline |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
arearicerca-assegni@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 06/05/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://loginmiur.cineca.it/ |