Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio della storia naturale delle infezioni da Papillomavirus umano (HPV) nei tumori Head&Neck |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Natural history of Human Papillomavirus (HPV) infections in Head&Neck cancers |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | I carcinomi a cellule squamose del distretto Head&Neck (HNSCC) rappresentano il sesto tumore per incidenza in tutto il mondo. Di questi, è noto che un sottogruppo di carcinomi dell'orofaringe (OPSCC) sono causalmente collegati a infezione da HPV ad alto rischio, e sempre maggiori evidenze indicano che gli OPSCC HPV-positivi costituiscono un'entità separata con caratteristiche cliniche e istopatologiche distinte, ed una migliore prognosi. Tuttavia, è stata riportata l'eterogeneità di comportamento biologico e clinico tra i casi HPV-positivi, indicando la necessità di nuove strategie diagnostiche non limitate alla rilevazione di DNA di HPV o l'uso di p16 come marker surrogato. Capire la storia naturale dell'infezione/riattivazione di HPV durante i molti anni che passano tra l'infezione e lo sviluppo del cancro sarà fondamentale per sviluppare nuove strategie prognostiche, diagnostiche e/o terapeutiche. |
Descrizione sintetica in inglese | Squamous cell carcinomas of the Head&Neck (HNSCC) region are the sixth cancer for incidence worldwide. Of these, it is known that a subset of cancers of the oropharynx (OPSCC) are causally related to high-risk HPV infection, and increasing evidence suggests that HPV-positive OPSCC represent a separate entity with distinct clinical and histopathological, and a better prognosis. However, it has been reported their clinical and molecular heterogeneity, indicating the need for new diagnostic strategies not limited to the detection of HPV DNA or the use of p16 protein as a surrogate marker. Understanding the natural history of the infection/reactivation of HPV during the many years that lie between infection and cancer development will be critical to develop new prognostic, diagnostic and/or therapeutic strategies. |
Data del bando | 15/04/2015 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando (n. rep. 997), modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti sono disponibili su https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The call (n. rep. 997), the requirements and how to apply are available at the following address: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio (il calendario dei colloqui viene pubblicato entro la data di scadenza del bando. I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio) |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) - Dates and venues of the interviews are published on the website of the University of Turin at the official notice board (https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/) by the date of the deadline |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
arearicerca-assegni@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 06/05/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://loginmiur.cineca.it/ |