Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Tecniche di valutazione delle politiche pubbliche: l’efficacia degli interventi di Lifelong Learning |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Public policy evaluation techniques: the efficacy of Lifelong Learning Programmes |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-P/02 - POLITICA ECONOMICA |
Descrizione sintetica in italiano | Il principale obiettivo di ricerca è verificare l’effetto di programmi di formazione permanente (Lifelong Learning Programme, LLP) nel contrastare l’obsolescenza delle competenze nel tempo (OECD, 1998; Bassanini, 2004). Gli studi sull’efficacia dei LLP misurano ex-post la condizione economica dei partecipanti, ovvero gli eventuali cambiamenti nella loro posizione sociale. I risultati che emergono dalla ricerca empirica evidenziano conclusioni contradittorie (Jenkins et al, 2003; De-Coulon e Vignoles, 2008; Biaggetti e Scicchitano, 2009). Impiegando modelli a effetti fissi, ci si propone di stimare l’impatto dci LLP su a) reddito o stato occupazionale; b) posizione sociale (schema di Cobalti-Schizzerotto, 1994). |
Descrizione sintetica in inglese | The main focus of the research project is to estimate the effect of Lifelong Learning Programme (LLP hereafter) in dampening skill depreciation over time (OECD, 1998; Bassanini, 2004). The literature considers returns to LLP as a proper measure of policy efficacy, and the debate is broadly reflected in a distinction between studies that use (a) economic and (b) sociological outcome measures. The empirical evidence focused mainly on vocationally-oriented programmes is mixed (Jenkins et al, 2003; De-Coulon and Vignoles, 2008; Biaggetti and Scicchitano, 2009). We estimate a fixed effects specification that has as outcomes (a) earnings or occupations and (b) an indicator of social position measured using the Cobalti and Schizzerotto (1994) scale. |
Data del bando | 13/04/2015 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://www.units.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Trieste |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Trieste |
Sito web | http://www.units.it |
enrico.gabbai@amm.units.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/05/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |