Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ruolo di JHDM1B nella trasformazione e progressione neoplastica |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Role of JHDM1B in Cancer Development and Progression |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Crescita e proliferazione cellulare sono strettamente correlati con la sintesi dell'rRNA e la biogenesi ribosomiale. La trascrizione dell'rDNA pu essere controllata da modificazioni epigenetiche della cromatina. Tra queste la metilazione/demetilazione di specifici residui di lisina presenti nell'istone H3 sono fortemente associate alla progressione neoplastica. La proteina nucleolare Jumonji Histone DeMethylase 1B (JHDM1B) svolge un ruolo cruciale nella repressione della trascrizione dell'rDNA. Vari studi in vitro hanno mostrato che una riduzione di JHDM1B determina una perturbazione della proliferazione cellulare, indicando che la riduzione di JHDM1B potrebbe contribuire all'aumento della crescita e della proliferazione cellulare. Il candidato selezionato per la presente attività studierà il contributo di JHDM1B alla trasformazione delle cellule epiteliali mammarie, definendo l'importanza di JHDM1B nei carcinomi della mammella. |
Descrizione sintetica in inglese | Cell growth and proliferation are closely coupled to rRNA synthesis/ribosome biogenesis, and these processes are frequently de-regulated in cancer. rDNA transcription can be controlled by epigenetic modifications of chromatin, mainly histone modifications. Among these, methylation/demethylation of specific residues of lysine within histone H3 are closely correlated to cancer progression. The nucleolar protein Jumonji Histone DeMethylase 1B (JHDM1B ) plays a crucial role in the repression of rDNA transcription. Several in vitro studies showed that a reduction of JHDM1B levels determines a perturbation of cell proliferation, indicating that JHDM1B reduction might contribute to the increased cell growth/proliferation. The selected candidate will investigate the contribution of JHDM1B to epithelial mammary cell transformation and malignant progression, dissecting the role of p53 in mediating JHDM1B reduction effects, and to define of the relevance of JHDM1B in human breast cancers. |
Data del bando | 04/01/2012 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIP. PATOLOGIA SPERIMENTALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dippatsper.segreteria@unibo.it | |
Telefono | +39 051 20 9 4724 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/01/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |