Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di tecniche di rivelazione e analisi innovative per le ricerche di Materia Oscura a LHC e in esperimenti dedicati |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of innovative detection and analysis tecniques for Dark Matter searches at LHC and in dedicated experiments |
Campo principale della ricerca | Physics |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca verterà per il 50% sulla realizzazione di analisi dati di ricerca di segnali da Dark Matter utilizzando il campione di dati raccolto dall’esperimento ATLAS a LHC, basate su tecniche di analisi innovative basate su algoritmi multivariati di analisi sviluppati su processori grafici (GPU) commerciali. Il restante 50% del tempo sarà investito nello studio e sviluppo di nuove tecniche di rivelazione per la misura della direzionalità in segnali da Dark Matter in ricerche dirette, utilizzando rivelatori di tipo TPC in argon liquido a doppia fase, utilizzando un fascio di test prodotto dall’acceleratore tandem dell’università di Napoli. |
Descrizione sintetica in inglese | Half of the research time will be focused in the implementation of search for Dark Matter signals in the data collected by the ATLAS experiment at LHC, in particular developing novel multivariate analysis techniques to be impemented in commercial graphy processor units (GPU). The remaining half of the reasearch time will be invested in the research and development of new detection techniques for the directionality of signals form Dark Matter in direct searches, with TPC detector in liquid argon in double phase, using a test beam at the tandem accelerator of the University of Napoli. |
Data del bando | 22/04/2015 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.phys.uniroma1.it/fisica/bandi |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 24500 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione di titoli da parte della commissione di esame |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | assessment of CV and qualifications by the board of examiners |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Fisica |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | P.le Aldo Moro, 2 |
Sito web | https://www.phys.uniroma1.it/fisica/bandi |
daria.varone@uniroma1.it | |
Telefono | +39 06 4991 4379 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/05/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | assegnidiricercafisica@uniroma1.it |