Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di biomateriali a base minerale per la rigenerazione ossea in odontoiatria e ortopedia |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Design of mineral-based biomaterials for bone regeneration in dentistry and orthopedics |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto valuta lo sviluppo di una nuova generazione di biomateriali in grado di indurre remineralizzazione dei tessuti duri del dente.Devono avere proprietà osteoinduttive, poiché destinati all’ uso in chirurgia endodontica. Tale generazione di biomateriali sostituirebbe la maggior parte dei materiali attualmente disponibili in ambito odontoiatrico. Obiettivo del progetto è sviluppare un gruppo di biomateriali innovativi a base minerale e relative tecniche di applicazione clinica in: odontoiatria conservativa e riabilitativa per indurre la remineralizzazione di lesioni cariose/demineralizzative; pedodonzia per rigenerazione di dentina decidua da polpa di elementi decidui; chirurgia orale e maxillo-facciale per rigenerazione ossea come sostituto osseo; in endodonzia ortograda; endodonzia retrograda; come biomateriale per rigenerazione di dentina in denti permanenti (e uso di cellule pulpari totipotenti); valutazione in tecniche ortograde con NiTi e strumenti reciprocanti. |
Descrizione sintetica in inglese | This project aims to evaluate the design of a new generation of biomaterials which can induce remineralisation of dental hard tissues. They also must have osteoinductive properties, as they should be used in endodontic surgery. This new generation of biomaterials is intended to succeed the most of materials currently used in dentistry. The goal of this project is to develop a group of innovative mineral-based biomaterials and respective technique of clinical applications in the following fields: conservative and rehabilitative dentistry in order to induce remineralization of carious/demineralised lesions; pedodontics for decidual dentin regeneration from the pulp of decidual teeth; in oral and maxillofacial surgery for bone regeneration as bone substitute; orthograde and retrograde endodontics; as biomaterial for dentin regeneration in permanent teeth (and use of stem pulpal cells); evaluation of orthograde techniques with NiTi and reciprocating instruments. |
Data del bando | 05/01/2012 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIP. SCIENZE ODONTOSTOMATOLOGICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
carlo.prati@unibo.it | |
Telefono | +39 051 2088111 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/01/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |