Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di tecniche avanzate per l’elaborazione dell’elettroencefalogramma, finalizzate alla riabilitazione cognitiva e al brain computer interface |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of advanced techniques for the analysis and processing of the electroencephalogram, oriented to cognitive rehabilitation and brain computer interface |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Biomedical engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto si pone come obiettivo lo sviluppo di tecniche avanzate per l’analisi e l’elaborazione del segnale elettroencefalografico (EEG), allo scopo di contribuire alla comprensione della complessa dinamica spazio-temporale del segnale EEG, migliorare la qualità e quantità di informazioni estraibili dal segnale, contribuire alla realizzazione di strumenti innovativi da utilizzare in problemi pratici (riabilitazione neurocognitiva e motoria, brain computer interface). In particolare, l’attività si articolerà dal un lato nello sviluppo di algoritmi software per l’estrazione di parametri e pattern dal segnale EEG durante specifici task motori e cognitivi, dall’altro nello sviluppo di modelli di rete neurale per l’interpretazione dei dati in termini di risposte e connettività neurali. E’ prevista l’interazione con aziende del settore medicale e IRCCS specializzati nel trattamento di pazienti cerebro-spinali. |
Descrizione sintetica in inglese | The goal of the project is the development of advanced techniques for the analysis and processing of the electroencephalogram (EEG), in order to improve the comprehension of the complex spatio-temporal dynamics of the EEG signal, to enhance the quality and quantity of the information extracted from the signal, to contribute to the development of innovative instruments to be employed in practical problems (neurocognitive and motor rehabilitation; brain computer interface). In particular, the activity will be concerned with two related subjects: i) development of algorithms for the extraction of parameters and patterns from the EEG signals during specific cognitive and motor tasks; ii) development of neural network models for interpretation of data in terms of neuron responses and neural connectivity. The activity will be performed in interaction with biomedical companies and IRCCS specialized in the treatment of cerebro-spinal patients. |
Data del bando | 05/01/2012 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO INTERDIP. CIRI SCIENZE DELLA VITA E TECNOLOGIE DELLA SALUTE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
aric.tecnopoli@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/02/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |