Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sensori ed attuatori intelligenti |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Efficient Energy for EU Cultural Heritage-3Encult |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Electronic engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progresso dei sistemi embedded in termini di miniaturizzazione, capacità di comunicazione e performance ha come conseguenza una sempre più spinta integrazione degli stessi negli oggetti della vita quotidiana nonché il loro utilizzo come sistemi indossabili in applicazioni di intelligenza ambientale. Uno dei passaggi fondamentali è la possibilità di rendere disponibile nel mondo fisico l’intelligenza presente nei sistemi embedded in esso contenuti allo scopo di realizzare servizi intelligenti, applicazioni context-aware e rendere sempre più efficace e naturale l’interazione fra l’utente e il mondo digitale.Queste tematiche sono largamente presenti sia nel progetto 3ENCULT che nel progetto CUPID. Il primo progetto ha come obiettivo l’aumento dell’efficienza energetica all’interno degli edifici. Nel secondo progetto l’obiettivo è l’utilizzo dei sistemi embedded per la riabilitazione motoria e cognitiva. |
Descrizione sintetica in inglese | The project 3ENCULT bridges the gap between conservation of historic buildings (HB) and climate protection, which is not an antagonism at all: HB will only survive if maintained as living space. Energy efficient retrofit is useful for structural protection as well as for comfort reasons - comfort for users and “comfort” for heritage collections.The joint task of conservation and energy efficient retrofit is highly interdisciplinary. The 3ENCULTconsortium consists of scientists and stakeholders, especially on the level of SMEs, from the fields of diagnostics, conservation, building physics, sustainability, architecture and lighting up to cybernetics,thus guaranteeing both, the development of sustainable solutions and the impact on European economy.Eight case studies will demonstrate and verify solutions that are applicable to the majority of European built heritage in urban areas. |
Data del bando | 29/06/2011 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIP. ELETTRONICA, INFORMATICA E SISTEMISTICA (DEIS) |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
a.villa@unibo.it | |
Telefono | +39 051 20 9 3001 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Other |
---|
Data di scadenza del bando | 14/07/2011 - alle ore 00:00 |
---|