Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Protocolli operativi per la valorizzazione, conservazione e fruizione di beni culturali architettonici |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Operational protocols for enhancement, preservation and fruition of architectural heritage |
Campo principale della ricerca | Computer science |
Sottocampo della ricerca | 3 D modelling |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | The aim of the research is the development of instruments and operational methods to be employed by public institutions and/or private operators involved in cultural heritage preservation (historical, artistic, archaeological heritage). The protocols will indicate an expeditious methodology for the diagnostic, intervention and management of the heritage, with the aim of improving both its preservation and its involvement and fruition in the urban, cultural and touristic environment. The development of products and methods for the restoration interventions through experimental researches is aimed at the performance improvement of the materials applied to monumental and decorative heritage, also with three-dimensional visualization. By means of computer graphics the aim is also to virtually test the models and the intervention techniques through the pre-visualization of the effects planned during the analyses. |
Descrizione sintetica in inglese | La ricerca intende fornire strumenti e metodi operativi per enti pubblici e operatori privati coinvolti nella conservazione del patrimonio edilizio d’interesse storico, artistico, archeologico e culturale in genere. Saranno svillupati protocolli per individuare una metodologia speditiva di diagnostica, intervento e gestione dei beni in oggetto, al fine di migliorare sia il loro stato conservativo sia il loro inserimento e la loro fruizione nell’ambito del tessuto urbanistico, culturale e turistico di riferimento. La ricerca si propone di sviluppare prodotti e tecniche innovative per il restauro con particolare attenzione al miglioramento prestazionale di materiali applicati alla conservazione di beni monumentali e dei relativi apparati decorativi, anche attraverso la visualizzazione tridimensionale. Con l’impiego di computer grafica si testeranno virtualmente modelli e tecniche di intervento attraverso la pre-visualizzazione degli effetti e delle modifiche progettate in fase di analisi |
Data del bando | 05/01/2012 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO INTERDIP. CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
aric.tecnopoli@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Other |
---|
Data di scadenza del bando | 20/01/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |