Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Tecniche colturali per la gestione dell'omogeneità di maturazione e della qualità dei frutti |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Cultural mamagement in pre- and in post-harvest to affect fruit ripening evolution and fruit quality in pome and stonefruit |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca riguarderà la valutazione dell'efficacia diradante di alcuni nuovi formulati diradantoi per la specie melo e per la specie pesco e la determinazione della maturazione dei frutti delle principali specie da frutto coltivate con l'intento di monitorare l'evoluzione della maturazione dal campo sino al punto di vendita. A tale scopo si valuterà il Brevis come diradante sul melo con l'intento di trovare un modello applicabile nella pratica , l'ABA e l'ACC su pesco al fine di valutare preliminarmente la loro efficacia diradante. Per il monitoraggio della maturazione si impiegheranno 3 diverse strumentazioni che operano senza richiedere la distruzione del campione di frutti esaminato e che possono essere usati in tre diversi momenti. In campo sarà impiegato il DA-Metro, mentre in magazzino uno strumento DA-àstazionario e in cella frigorifera i DAFL che inviano dati in continuo ed in remoto. Alla fine del'esperimento un panel test sarà organizzato |
Descrizione sintetica in inglese | The reasearch will deal with the fruit quality assesment of the most important pome- and stonefruit fruit species. The research will deal with the evaluation of chemical thinners and for the ripening determination that will be performed with non-destructive technique available in the Agricultural Science Dept. The chemical tested in apple will be Brevis while in peaches and cherry the chemicals used will be ABA and ACC. The monitoring of the fruit ipening will occut in field conditions using the DA_Meter, in packing house using a DA-stationary and in cold room using the DAFL. These 3 devices workingf opn teh same principle will allo to monitor and trace thye fruit ripening evolution from the filed to the point of sale. At the end of the experiment a panel test will be organized. |
Data del bando | 30/04/2015 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
guglielmo.costa@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/05/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |