Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Per un uso critico della tecnologia: come valutare un MOOC |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | For a critical use of technology: how to evaluate a MOOC |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PED/04 - PEDAGOGIA SPERIMENTALE |
Descrizione sintetica in italiano | Da diversi anni, il laboratorio LPS, Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre, ha avviato una linea di ricerca finalizzata allo sviluppo e promozione di una tecnologia critica e intelligente, con l’obiettivo di avviare gli studenti ad un uso consapevole della tecnologia che incrementi le loro capacità di pensiero critico (Poce et. al. 2012, 2014), essenziali per studiare in modo consapevole e rendere operative le competenze acquisite e da acquisire. Tra il 2005 e il 2007, l’UNESCO ha identificato le priorità per la diffusione delle OER nella società (OECD, 2007); i MOOC (Massive Open Online Courses) costituiscono i prodotti digitali più interessanti degli ultimi anni, con prospettive di diffusione enormi nel prossimo futuro. |
Descrizione sintetica in inglese | For several years, the laboratory LPS, Department of Education, University Roma Tre, has launched a line of research aimed at developing and promoting a critical and intelligent technology, with the aim of introducing students to a conscious use of technology that increases their critical thinking skills (Poce et. al. 2012, 2014), essential to study with awareness and operationalize the skills acquired and to be acquired. Between 2005 and 2007, UNESCO has identified the priorities for the diffusion of OER in society (OECD, 2007); the MOOC (Massive Open Online Courses) are digital products more attractive in recent years, with prospects of huge spread in the near future. |
Data del bando | 06/05/2015 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://host.uniroma3.it/uffici/ricerca/assegni-di-ricerca.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23350 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi Roma Tre Dipartimento di Scienze della Formazione |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Dipartimento di Scienze della Formazione Area della RIcerca Via Milazzo 11/B ST. 17 |
Sito web | http://host.uniroma3.it/uffici/ricerca/assegni-di-ricerca.aspx |
ricerca.scienzeformazione@uniroma3.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 03/06/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |