Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio Multicentrico sulla prevalenza dei disturbi del comportAmento alimentaRe nel diabeTe (tipo 1, tipo 2 e Gestazionale) - STUDIO SMART. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Prevalence of eating disorders in diabetes |
Campo principale della ricerca | Psychological sciences |
Sottocampo della ricerca | Behavioural sciences |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Studio osservazionale multicentrico, non interventistico, per valutare la prevalenza dei DCA (Anoressia Nervosa, Bulimia Nervosa, Disturbi Alimentari Non Altrimenti Specificati, Binge Eating Disorder, Night Eating Syndrome e Ortoressia) nel Diabete Mellito tipo 1, tipo 2 e Gestazionale tramite la somministrazione di questionari specifici (EAT-26, BES, NEQ e test di Bratman), già validati in Italia, e di scale per la valutazione delle abitudini alimentari (Mediterranean Diet Score e Quanto Mangio Veramente). Materiale e Metodo: Lo studio verrà condotto su 1000 pazienti adulti affetti da DM tipo 1, tipo 2 o Gestazionale, che avranno acconsentito alla partecipazione allo studio tramite firma del Consenso Informato. Le variabili cliniche raccolte sono quelle previste dalla normale pratica ambulatoriale. LO studio verrà sottoposto al Comitato Etico dell'Azienda ospedaliera. Sono in corso contatti con altri centri diabetologici Italiani per giungere ad un protocollo condiviso. |
Descrizione sintetica in inglese | Multicenter observational study on the prevalence of Eating Disorder (Anorexia, Bulimia, Binge Eating Disorder, Night Eating Syndrome, Orthorexia, Eating Disorder Not-Otherwise Specified) and Food Intake (Mediterranean Diet Score, How Much Do I Really Eat) in diabetes (type 1, type 2 and Gestational. The whole study will be completely based on self-administered questionnaires (EAT-26, BES, NEQ e Bratman test), validated in their Italian translation. The study will involve 1000 patients who will enter the screen after signing informed consent. General, clinical and anthropometric variables will be collected during routine outpatient visit. The study will be shared with other diabetes unit participating in the Epidemiology group of the Italian Diabetes Society. The protocol will be submitted for approval to the Ethical Committee of the Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna. |
Data del bando | 13/05/2015 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
giulio.marchesini@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/06/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |