Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio e applicazione degli algoritmi genetici alla modellistica dell’elettrofisiologia cardiaca |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Study and application of genetic algorithms to the cardiac electrophysiology modelling |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Biomedical engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il presente progetto di ricerca riguarda la modellistica matematica e la simulazione numerica, applicate all'analisi dell’elettrofisiologia cardiaca a livello di singola cellula. Affinché i modelli matematici rappresentino sempre meglio le situazioni reali e possano essere utilizzati come strumento di indagine preliminare ci proponiamo di studiare e applicare nuove tecniche per l’identificazione di parametri di modelli di elettrofisiologia cardiaca, quali gli algoritmi genetici e l’approccio di popolazioni di modelli. Piano di attività 1) Approfondimento dello stato dell’arte di lavori che già hanno utilizzato questi approcci di identificazione 2) Realizzazione del tool per l’identificazione parametrica 3) Applicazioni del tool, sulla base dei dati sperimentali raccolti, a modelli che descrivono singole correnti ioniche che interessano diverse condizioni fisiologiche e patologiche (in particolare la corrente rapida di potassio, IKr e la corrente “funny”, If). |
Descrizione sintetica in inglese | Research Project The present research project concerns mathematical modeling and numerical simulation, applied to the cardiac electrophysiology analysis at a single cell level. Mathematical models can be used as a tool for preliminary investigation of physiological and pathological processes. We propose to study and apply new techniques for the identification of parameters of cardiac electrophysiology models, such as genetic algorithms and the of populations of models approach. Activity Plan 1. Analysis of the literature on these approaches to parametric identification 2. Implementation of new tools for parametric identification 3. Applications of the tool, on the basis of availalable experimental data, to the identification of mathematical models of individual ionic currents affecting different physiological and pathological conditions: delayed rectifier potassium current, IKr and the funny current, If. |
Data del bando | 22/05/2015 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'ENERGIA ELETTRICA E DELL'INFORMAZIONE "GUGLIELMO MARCONI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
a.villa@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/06/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |