Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Codice A: Caratterizzazione di smart windows per il comfort visivo ed il risparmio energetico - Codice B: Applicazioni in architettura di sistemi fonoassorbenti e fonoisolanti in Green Materials |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Code A: Smart window characterization for visual comfort and energy saving - Code B: Applications in architecture of sound absorbing and sound proof systems with Green Materials |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Thermal engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/11 - FISICA TECNICA AMBIENTALE |
Descrizione sintetica in italiano | Codice A: La ricerca mira a valutare l’evoluzione dei sistemi finestrati di nuova generazione e la loro applicazione per la riqualificazione dell’ambiente costruito in termini di contributo che la luce naturale può fornire per il benessere degli occupanti e per il risparmio energetico alla luce delle tecnologie disponibili, considerando eventualmente l’integrazione con sistemi di schermatura e controllo luminoso delle sorgenti artificiali Codice B: La ricerca nel settore per la correzione acustica degli ambienti è orientata verso i materiali eco compatibili, ossia verso quei materiali che al termine della loro vita utile possono essere smaltiti nell’ambiente senza arrecare danno. In tal senso i materiali acustici di origine vegetale possono rappresentare delle valide soluzioni sia dal punto di vista prestazionale che ambientale |
Descrizione sintetica in inglese | Code A: The research activity will be devoted to the assessment of current status and future perspectives of smart windows and their potential utilization for building refurbishment with specific focus on the improvement of visual comfort for occupant well-being and energy saving; the activity will consider the products available on the market and its potential integration with solar shading systems and indoor lighting Code B: The research activity in the field of building acoustic refurbishment is oriented towards Green Materials, that is towards those materials that at the end of life cycle can be dismissed without any environmental problem. In this direction vegetal materials (wood fibers, wool kenaf, cotton, rice, etc.) can be assumed as good solutions. The research intends to investigate, with models and measurements, the sound absorbing and sound transmission loss of systems in Green Materials and to analyze their applicability in architecture |
Data del bando | 29/05/2015 |
Numero di assegnazioni per anno | 2 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | 1 anno |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unisannio.it/ricerca/avvisiassegni/index.php |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | I criteri di selezione sono definiti da una Commissione e saranno espressi in centesimi con opportuni pesi. Sono oggetto di valutazione i titoli accademici post-laurea, i corsi di perfezionamento, le pubblicazioni, le esperienze di ricerca. Colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection criteria are determinated by the Commission and will be expressed in 100 points scale with appropriate evaluation. They will be object of evaluation the final degree work, post degree activities, pubblications, research experiences. Interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il colloquio verterà sulla verifica delle competenze e dell’esperienza dei candidati, nonché sull’accertamento delle conoscenze in materia di elementi di base di illuminotecnica con particolare riferimento all’uso della luce naturale, di software di simulazione illuminotecnica ed energetica e di misure fotometriche, per quanto riguarda l’assegno contraddistinto con il Codice A, ed in materia di elementi di base di acustica architettonica con particolare riferimento alla valutazione, di misura delle proprietà fonoassorbenti e fonoisolanti dei materiali e loro applicabilità nell’architettura, per quanto riguarda l’assegno contraddistinto con il Codice B |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The examination will consist of an interview on skills and experiences of the candidates with particular focus on lighting engineering principles and daylighting utilization, simulation software for lighting and energetic performance assessment in building, photometric measurements (Code A), and on architectural acoustics and specific reference to the evaluation and measurement of the absorbing and sound transmission loss characteristics of architectural systems (Code B) |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi del Sannio |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Benevento |
Sito web | http://www.unisannio.it |
pascucci@unisannio.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/06/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |