Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | BIOLOGIA E TERAPIA DELLE SINDROMI MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE PHILADELPHIA NEGATIVE |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | BIOLOGY AND TREATMENT OF MYELOPROLIFERATIVE NEOPLASMS |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Le neoplasie mieloproliferative croniche Philadelphia negative (MPNs) sono un gruppo di disordini clonali comprendenti la Trombocitemia Essenziale, la Policitemia Vera e la Mielofibrosi Primaria derivanti dall’abnorme proliferazione di cellule staminali ematopoietiche. La storia e il decorso clinico sono molto eterogenei.Negli ultimi anni passi avanti si sono fatti nella comprensione della patogenesi con l’identificazione di numerose mutazioni geniche coinvolte nell’alterata regolazione del comparto staminale emopoietico. A seguito di tali scoperte, nuovi farmaci si sono affacciati nella pratica clinica, in particolare nella Mielofibrosi e nella Policitemia. Gli scopi di questo progetto saranno pertanto: l’implementazione e l’ottimizzazione delle terapie molecolarmente mirate delle MPNs; l’identificazione delle caratteristiche biologiche e molecolari rilevanti sul piano terapeutico e prognostico. |
Descrizione sintetica in inglese | Myeloproliferative neoplasms (MPNs) are a group of clonal disorders, including Essential Thrombocytemia (ET), Polycythemia Vera (PV) and Primary Myelofibrosis (PMF) arising from the abnormal proliferation of hematopoietic stem cells due to the acquisition of mutations in the genetic profile which cause loss of proliferation control cell cycle differentiation and a pathological interaction between hematopoietic cells and bone marrow microenvironment.Presentation and clinical course of MPNs is very heterogeneous.In recent years many strides have also been made in understanding the molecular pathogenesis of MPNs, with the identification of many gene mutations involved in altering regulation of hematopoietic stem cell compartment. The purpose of this research project will be: 1) the implementation and optimization of molecularly targeted of MPNs; 2) the identification of biologic and molecular features which are relevant for the treatment and prognosis of these |
Data del bando | 01/06/2015 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA, DIAGNOSTICA E SPERIMENTALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/06/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |