Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo e implementazione di metodi matematici per la rimozione di artefatti da segnali elettroencefalografici (EEG) registrati con sistemi con elettrodi umidi e/o a secco, e loro validazione in studi multimodali in popolazioni di atleti |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development and implementation of advanced processing methods for the detection and rejection of artifacts from electroencephalographic signals recorded with systems using wet and/or dry electrodes, |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca sarà pertinente alle attività previste dal Progetto Europeo ANDREA, finalizzato allo sviluppo di un nuovo sistema EEG con elettrodi a secco, cuffia regolabile con meccanismo di posizionamento automatico dei sensori, pre-amplificazione attiva, e software toolbox per la rimozione automatica degli artefatti. Queste nuove tecnologie risponderanno ai requisiti di alta qualità e affidabilità del segnale EEG, trasportabilità, ed elevato comfort per il paziente. Il candidato selezionato sarà responsabile della validazione (acquisizione e analisi di dati EEG) in popolazioni cliniche e non cliniche dei prototipi sviluppati, al fine di produrre un prototipo ottimizzato. Il candidato selezionato contribuirà all'implementazione e validazione di un software toolbox per la rimozione automatica degli artefatti dai segnali EEG acquisiti con il nuovo sistema, e contribuirà alle attività di ricerca, sviluppo, e trasferimento della conoscenza previste dal progetto ANDREA. |
Descrizione sintetica in inglese | The research will be pertinent to the activities foreseen in the European Project ANDREA, aimed at developing a novel EEG system using dry electrodes, adjustable cap network provided with an automated sensor positioning mechanism, active pre-amplification and a software toolbox for automatic artifacts removal. These novel technologies address the requirements of high EEG signal quality and reliability, mobility, and high patient/subject comfort. The selected candidate will be responsible of validating (through acquisition and analysis of EEG data) the developed prototypes in clinical and non-clinical populations, aiming at producing an optimized prototype. The selected candidate will contribute to the development and validation of a software toolbox for the automatic rejection of artifacts from the EEG signals acquired with the new system, and will also contribute to the research, development and transfer of knowledge activities planned within the ANDREA Project. |
Data del bando | 29/05/2015 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 74193 |
Periodicità | biennale |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unich.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 74193 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione del Cv e delle comprovate esperienze professionali sarà previsto anche un colloquio da effettuare in modalità telematica (Skype o simile) |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Cv evaluation of proven professional experience and will be also an interview in electronically (Skype or similar) |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per poter acceder alla selezione i candidati devono soddisfare i criteri di eleggibilità previsti per ottenere una Marie Curie fellowship |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | n order to access the selection candidates must meet the eligibility criteria for obtaining a Marie Curie fellowship |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Chieti |
Codice postale | 66013 |
Indirizzo | Via dei Vestini n. 13 |
Sito web | http://www.unich.it |
assegnidiricerca@unich.it | |
Telefono | 0871/3556080 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Other |
---|
Data di scadenza del bando | 29/05/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |