Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | PLURILINGUISMO NEI SOCIAL NETWORKING SITES IN ALTO ADIGE |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Multilingualism in Social Networking Sites in South-Tyrol |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Languages |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Le attività del progetto si articoleranno, nel corso di un anno, con le seguenti fasi: • Rielaborazione dei risultati di ricerche attuali sul plurilinguismo in Alto Adige e nei social media. • Verifica e raffinamento delle attuali etichettature di lingue e varietà nel corpus da utilizzare. • Reperimento e selezione di metodi di annotazione automatica o semiautomatica, con cicli di applicazione e verifica dei risultati. • Identificazione di possibili fattori connessi con la scelta della lingua o della varietà (tedesca), ed eventuale integrazione delle annotazioni. • Analisi, interpretazione e valutazione dei risultati. • Disseminazione dei risultati (presentazioni in convegni, pubblicazioni). Si richiedono conoscenze a livello di madrelingua del tedesco, con specifiche competenze riguardanti le varianti dialettali e regionali dell’Alto Adige. Si richiede inoltre una solida preparazione in linguistica computazionale per il trattamento di corpora multilingui. |
Descrizione sintetica in inglese | Activities required by the project will be carried out in the course of a year, with the following steps: • Reworking of the results of current research on multilingualism in South Tyrol and in social media. • Verification and refinement of current annotation sets for languages and language varieties in the corpora to be used. • Review and selection of methods of automatic or semi-automatic annotation, with application cycles and validation of the results obtained. • Identification of possible factors associated with the choice of languages or varieties of a language (German), and possibly integration of annotations required. • Analysis, interpretation and evaluation of the results. • Dissemination of results (presentations at conferences, publications). These activities require native speaker knowledge of German, with command of dialects and regional varieties in South Tyrol. Expertise in computational linguistics for the treatment of multilingual corpora is also required. |
Data del bando | 08/06/2015 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INTERPRETAZIONE E TRADUZIONE DIT |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
marcello.soffritti@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/06/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |