Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Progettazione e sperimentazione di materiali didattici sui cambiamenti climatici per sviluppare competenze di “Project Cycle Management” |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Design and implementation of teaching materials on climate change aimed to develop competences on “Project Cycle Management” |
Campo principale della ricerca | Educational sciences |
Sottocampo della ricerca | Teaching methods |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | In Horizon 2020 è sottolineata l’esigenza di rendere la cittadinanza sempre più attiva verso azioni di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, così come è sottolineata l’esigenza di trasformare le scuole in luoghi dove gli studenti possano immaginare future carriere scientifiche e sviluppare competenze richieste dal mondo del lavoro. Il gruppo di ricerca in didattica della fisica sta realizzando uno studio pilota nel quale, contestualmente allo studio dei cambiamenti climatici, studenti di IV Liceo sono guidati a sviluppare competenze di tipo progettuale, avvicinandosi allo strumento noto come Project Cycle Management. Gli obiettivi dell’assegno di ricerca sono: analizzare i dati raccolti nello studio pilota e esplorare forme di collaborazione fra enti di ricerca, Università, imprese e scuole che possano valutare l’esperienza pilota realizzata e, nel caso, trasformarla in un prototipo metodologico per futuri progetti di collaborazione. |
Descrizione sintetica in inglese | Horizon 2020 stresses the need to make citizenship more and more active towards mitigation and adaptation actions to climate change, and underlines the need to transform schools into places where students can imagine future scientific careers and develop skills required by labour market. The research group in physics education is implementing a pilot study in which secondary students (12 grade) are guided to address climate change and, at the same time, to develop project skills, approaching the instrument known as Project Cycle Management. The objectives of the post-doc fellowship are: to analyse the data collected in the pilot study and explore forms of collaboration between research institutions, universities, businesses and schools that can evaluate the pilot experience and, in case, turn it into a methodological prototype for future collaborative projects. |
Data del bando | 08/06/2015 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
olivia.levrini2@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/06/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |