Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo e studio sperimentale di laminati compositi autoriparanti per applicazioni nelle Macchine Automatiche e nei Robot |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development and Experimental characterization of self-healing composite for applications in automatic machine and robots |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Mechanical engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Automatic machines industry has nowadays the need to increase the productivity of their products. For this purpose, the use of lighter materials is foundamental to enhance mechanisms performaces without increasing inertia effects. To meet the conflicting requirements of lightness and high mechanical characteristics it is possible to use self-repairing composite materials, capable of responding to damage by implementing self-repairing feature. The project aims to investigate, in terms of damage tolerance, the benefits of self-healing capabilities of fiber-reinforced composite laminates subjected to impact self-healing and repeated fatigue classic. The self-healing feature will be obtained by an electrospinning process of nanotubes filled with repairing agent. |
Descrizione sintetica in inglese | L’industria delle macchine automatiche ha sempre più spesso l’esigenza di incrementare la produttività dei propri prodotti. In questo senso l’utilizzo di materiali sempre più leggeri è fondamentale per incrementare le performace dei meccanismi senza aumentare gli effetti inerziali. Per far fronte alle contrastanti esigenze di leggerezza ed elevate caratteristiche meccaniche è possibile utilizzare materiali compositi autoriparanti, in grado di rispondere ad un danneggiamento mettendo in atto funzionalità autoriparanti. l progetto si propone di investigare, in termini di damage tolerance, i benefici derivanti dalla funzionalità autoriparante di laminati compositi fibrorinforzati self-healing sottoposti a impatto ripetuto e fatica classica. La funzionalità autoriparante verrà ottenuta grazie a un processo di elettrofilatura di nanotubi riempiti con agente riparante. |
Data del bando | 08/06/2015 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
riccardo.manzini@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/06/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |