Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Incremento del mescolamento in flussi laminari |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Mixing enhancement in laminar flows |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Mechanical engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il miscelamento in sistemi fluidi alle scale micro risulta essere lento ed inefficiente. Infatti, tali sistemi sono caratterizzati da un basso numero di Reynolds e il miscelamento è dettato solamente dalla diffusione molecolare. Bisogna quindi ricorrere a delle soluzioni appropriate che facciano utilizzo non solo di processi diffusivi ma anche convettivi per ridurre i tempi di miscelamento. Nel presente progetto verranno studiate e verificate alcune strategie che sono state sinora propeste in letteratura per l’incremento del mescolamento, il pompaggio elettro-osmotico, il rivestimento di pareti ultra-idrofobiche. Un idea originale che la il presente programma di ricerca si propone è quella di utilizzare polimeri diluiti in soluzione per ottenere un miscelamento efficiente. Infatti, l'utilizzo di polimeri flessibili a permette di oltrepassare la condizione di linearità in flussi a basso Reynolds e di ottenere, in concomitanza con altri strumenti, l'aumento del rimescolamento del fluido. |
Descrizione sintetica in inglese | In the absence of turbulent convection, mixing of larger volumes of fluids in channels of micrometric scales at low Reynolds numbers is difficult, and often requires resourceful combinations of both convection and diffusion to reduce processing times within acceptable levels. The present project will deal with the study and validation of some mixing enhancement techniques already proposed in the literature, i.e. flow manipulation strategies, including chaotic mixing, electro-osmotic pumping, ultra- hydrophobic wall patterning. Moreover a somehow original approach to provide efficient mixing is proposed. In order to bypass the limitation of the low Reynolds number, we propose to remove the basic condition of linearity in low Re flows by adding flexible, high molecular weight polymers to the working liquid. With a careful choice of the additive, it is in principle possible to design, in synergy with other mixing enhancing techniques, a much more efficient mixing. |
Data del bando | 09/06/2015 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
riccardo.manzini@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 24/06/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |