Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | GEOTECH |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | GEOTECH |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Geological engineering |
Campo principale della ricerca | Environmental science |
Sottocampo della ricerca | Natural resources management |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività di ricerca si colloca all’interno del Progetto Horizon2020 Geotech, il cui obiettivo è promuovere un maggiore utilizzo della geotermia a bassa entalpia attraverso innovazioni nelle tecnologie di perforazione e nei sistemi di geoscambiatori, che siano maggiormente economici, sostenibili ed efficienti rispetto ai modelli esistenti. In particolare l’attività dell’Assegno di Ricerca del primo anno di progetto (su 4 complessivi) riguarda lo studio e l’analisi critica, seguendo l’approccio della Geoingegneria, dei modelli di sfruttamento termico del sottosuolo esistenti, delle analisi tecnico-economiche propedeutiche agli investimenti e della mappatura della risorsa fino ad oggi utilizzata. L’obiettivo finale della ricerca consiste nella posa delle fondamenta per l’applicazione dell’approccio minerario alla gestione dei nuovi modelli di geotermia superficiale, mediante mappature geostatistiche della risorsa ed analisi di rischio sulla reale convenienza degli investimenti. |
Descrizione sintetica in inglese | The research activity lies in the framework of Horizon2020 Geotech Project, whose objective is to stimulate and promote greater utilization of renewable heating and cooling using shallow geothermal heat pump systems through advancement of innovative drilling and ground heat exchanger technologies that are significantly more cost-effective, affordable and efficient than current technology. In particular, the activity of the Research Fellowship on the first year of the Project (on a total of 4 years) concerns the study and critical analysis, following Geoengineering approach, of existent underground thermal exploitation models, technical-economic analysis, and resource mapping. The final objective of the research consists in the settlement of basis for the application of the mining approach to the management of new shallow geothermal energy models, through geostatistical mapping of the resource and risk analysis on the convenience of the investments |
Data del bando | 10/06/2015 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA, AMBIENTALE E DEI MATERIALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
roberto.bruno@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 25/06/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |