Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Nuove strategie terapeutiche per la stabilizzazione dell'umore in pazienti affetti da disturbo bipolare |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Therapeutic innovations for mood stabilization in patients diagnosed with Bipolar Disorder |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/25 - PSICHIATRIA |
Descrizione sintetica in italiano | Le terapie profilattiche per il disturbo bipolare attualmente in uso includono farmaci stabilizzatori del tono dell'umore ed antipsicotici approvati dalla FDA o utilizzati "off-label" con loscopo di ridurre la severità degli episodi depressivi e maniacali prevenire le loro ricadute. Nonostante l'uso di questi farmaci in monoterapia e in varie combinazioni, la morbosità dei pazienti affetti da disturbo bipolare è superiore al 50% e circa il 75% di questa morbosità residua inoltre è di tipo depressivo. Con questo progetto ci proponiamo di entrare a far parte di un trial farmacologico controllato, internazionale e multicentrico per comparare l'effetto stabilizzante di memantina versus lamotrigina, utilizzate in aggiunta alla terapia stabilizzante in corso in pazienti che hanno mostrato resistenza al litio e ad altre terapie stabilizzanti. |
Descrizione sintetica in inglese | Current FDA approved and "off-label" mood-stabilizing treatments remain incopletely effective, alone or varius combinations and bibolar disorder patients stay unwell in approximately half of their long-term follow-up. About 75% of this unresolved morbidity is depressive and antidepressant remain controversial for use in acute bipolar depression and lack evidence of substantial long-term preventive effects. In this project, we will take part in a randomized, controlled, multi-center clinical trial comparing the mood stabilizing rffrct of memantine versus lamotrigine as adjunctive agents in bipolar type I patients who have been resistant to lithium and other current standard treatments. This randomized controlled trial will expand our promising results in this clinical and research challenge of conteporary psychiatry |
Data del bando | 18/06/2015 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www2.uniroma1.it/organizzazione/amministrazione/ripartizionepersonale/documenti/bandi/assegni/assegno_Dip.NeuroscienzeSaluteMentale_18-06-2015.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Nome dell'Ente finanziatore | Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Neuroscienze Salute Mentale e Organi di Senso |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | https://web.uniroma1.it/dip_nesmos/ |
nesmos@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/07/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | nesmos@uniroma1.it |