Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Donne e glass ceiling: aspetti sociologici e giuridici |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Women and glass ceiling: sociological and legal aspects |
Settore Concorsuale | 14 - Scienze politiche e sociali |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto concerne lo studio degli incentivi e degli effetti della presenza del genere meno rappresentato negli organi di amministrazione e controllo delle società con azioni quotate e delle società soggette a controllo pubblico. Più precisamente, il progetto in questione consisterà nell’approfondire il tema degli strumenti normativi (cosiddette “azioni positive”), di soft law (Codici di autodisciplina) e di moral suasion per incrementare la presenza delle donne negli organi di amministrazione e di controllo delle società con azioni quotate e delle società soggette a controllo pubblico. L’indagine dovrà analizzare il fenomeno sia nei profili sociologici sia nei profili giuridici. Il tema è di particolare rilievo e attualità non soltanto in Italia ma anche in Europa, specialmente in Germania. |
Descrizione sintetica in inglese | The project analyses the studies of incentives and effects of women presence in the board of Directors in listed companies and the State owned companies. The project will study positive actions adopted by different member States of European Countries (especially Germany). In particular, the project focuses on the proposal of directive on gender diversity presented on November 2014 and on Italian law Golfo-Mosca (L. 12 July 2011, n. 120). |
Data del bando | 17/06/2015 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 20 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando (n. rep. 1536 del 17/06/2015), modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti sono disponibili su https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The call (n. rep. 1536 del 17/06/2015), the requirements and how to apply are available at the following address: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio (il calendario dei colloqui viene pubblicato entro la data di scadenza del bando. I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio) |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) - Dates and venues of the interviews are published on the website of the University of Turin at the official notice board (https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/) by the date of the deadline |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
arearicerca-assegni@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/07/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://loginmiur.cineca.it/ |