Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Tailored antimicrobial therapy |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Tailored Antimicrobial Therapy: a new paradigm for the management of serious infections |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Le infezioni gravi rappresentano una complicanze di crescente valenza clinica nella medicina moderna, come attestato dall'aumentata incidenza di sepsi gravi e dall' alta mortalità correlata. In questo contesto, l’ottimizzazione della terapia antimicrobica, basata sul passaggio dal tradizionale concetto di sensibilità in vitro ad un moderno approccio fondato sull’individuazione dei breaskpoints farmacodinamici in vivo, rappresenta un ambito di ricerca di estremo interesse. Guardando alla terapia antimicrobica come ad un puzzle in cui le caratteristiche di microrganismo, farmaco e paziente sono costantemente considerate, è possibile perseguire l’obiettivo di una terapia individualizzata, dove la corretta esposizione, valutata mediante l'analisi delle concentrazioni plasmatiche, rappresenta la base del successo terapeutico e della prevenzione delle resistenze, specie in categorie di pazienti difficili quali i cirrotici ed i trapiantati di fegato, oggetto della nostra ricerca. |
Descrizione sintetica in inglese | Severe infections are very frequent complications of the modern medicine, as evidenced by the increase in severe sepsis incidence, and the high related mortality rate. In this scenario the optimization in the antimicrobial therapy moving from the traditional concept of in vitro definition of the resistance toward the innovative concept of the pharmacodynamical breakpoints of sensitivity represents a clinical priority and a scientific challenge.Looking at the antimicrobial therapy like a puzzle where the different pieces (the microorganism and its in vitro sensitivity, the drug ant its PK/PD behavior, the patient and his pathophysiological conditions)must be perfectly merged to ensure both clinical cure and prevention of resistances,we expect that the individualized TDM driven antibiotic therapy will have a crucial scientific and operative value in several specific clinical settings, like those we are going to study, rapresented by cirrhotic and the liver transplanted patients. |
Data del bando | 13/01/2012 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIP. MED.INTERNA,INVECCHIAMENTO,MALATTIE NEFROLOGICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
marco.zoli@unibo.it | |
Telefono | +39 051 636 3 663 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/01/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |