Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Rilievo della diversità micologica tramite metodiche di riconoscimento macromorfologico e tecniche molecolari in popolamenti artificiali di pino nero |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Evaluation on the fungal diversity by means of macromorphological and molecular techniques in artificial black pine stands |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/02 - BOTANICA SISTEMATICA |
Descrizione sintetica in italiano | Obiettivo del progetto è lo studio della compagine macrofungina e ectomicorrizica in parcelle soggette a diversi trattamenti selvicolturali innovativi situate in Toscana. Per lo studio dei macrofunghi epigei verranno identificati, secondo le consuete tecniche macro e microscopiche, e contati tutti i corpi fruttiferi. Inoltre per ogni specie verrà rilevata la biomassa fungina in termini sia di peso fresco che di peso secco. Per lo studio degli apici radicali micorrizati saranno prelevati campioni di terreno ad una profondità di circa 30 cm, le radici separate dal terreno e le micorrize formate da differenti specie fungine saranno assegnate a diversi morfotipi, contate e riportate in percentuale sul numero totale. Successivamente per circa 5 apici micorrizati rappresentativi di ciascun morfotipo, sarà eseguita l’analisi molecolare secondo la metodologia messa a punto da Iotti e Zambonelli (2006) |
Descrizione sintetica in inglese | Aim of the project is the description on fungal diversity present in plots with different innovative silvicultural treatments localized in Pratomagno and on Mount Amiata (Tuscany). During the best season for fruiting, epigeous macro fungi will be identified following standardized macro- and microscopic methods. All fruiting bodies of each species will be counted and their fresh and dry biomass measured. Soil cores (30 cm long) will be taken, roots removed from soil and examined under a dissecting stereomicroscope. Ectomycorrhizal (ECM) tips of different species will be sorted in morphotypes and counted. Finally each described morphotype represented by about five ECM tips will be molecularly identified using the direct PCR approach as described by Iotti and Zambonelli (2006) |
Data del bando | 24/06/2015 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://www.unisi.it/ateneo/concorsi-e-gare/concorsi-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Siena |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Siena |
Sito web | http://www.unisi.it |
concorsi@unisi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/07/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |