Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Regolazione del traffico linfocitario da parte di p66Shc |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Regulation of lymphocyte traffic by p66Shc |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/11 - BIOLOGIA MOLECOLARE |
Descrizione sintetica in italiano | Scopo del progetto è lo studio dei meccanismi tramite i quali l'adattatore p66Shc controlla l'espressione dei recettori CCR7/CXCR4 e S1P1 che regolano il transito linfocitario in organi linfoidi periferici e midollo osseo, il cui stroma fornisce segnali di attivazione e sopravvivenza. Il progetto si inquadra nel contesto della leucemia linfatica cronica, in cui il microambiente stromale è noto promuovere la sopravvivenza dei linfociti neoplastici e in cui abbiamo documentato un difetto di espressione di p66Shc causale alle alterazioni nell'espressione dei recettori in oggetto. Lo studio richiede ampia conoscenza della biologia dei linfociti, con particolare riguardo ai meccanismi di segnalazione che ne regolano l’attivazione e il traffico. Richiede inoltre documentate competenze nelle tecniche di biologia e immunologia molecolare e cellulare. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of this project is to study the mechanisms exploited by the p66Shc adaptor to control the expression of the receptors CCR7/CXCR4 and S1P1 which regulate lymphocyte traffic in secondary lymphoid organs and bone marrow, where stromal cells provide activation and survival signals. This project refers to chronic lymphocytic leukemia, where the stromal microenvironment is known to promote neoplastic B cell survival and where we have previously documented a p66Shc expression defect causally related to alterations in the expression of these receptors. The project requires documented knowledge of lymphocyte biology, especially of the mechanisms of signal transduction which regulate their activation and traffic. It requires moreover ample expertise in the techniques of molecular and cellular biology and immunology. Finally, it requires strong motivation, ability to work independently, good communicaiton skills and an excellent knowledge of the english language |
Data del bando | 24/06/2015 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://www.unisi.it/ateneo/concorsi-e-gare/concorsi-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Siena |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Siena |
Sito web | http://www.unisi.it |
concorsi@unisi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/07/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |