Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | INIBITORI DEL PROTEASOMA E DI CK2 COME TERAPIA INNOVATIVA PER LA LEUCEMIA LINFOBLASTICA ACUTA-B E -T INFANTILE : MECCANISMI MOLECOLARI DI AZIONE |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Proteasome and CK2 inhibitors as an innovative therapeutic strategy for childhood B- and T-cell acute lymphoblastic leukemia: mechanisms of action |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’obiettivo che questo studio persegue è dunque quello di verificare sperimentalmente l’efficacia del trattamento combinato bortezomib (un inibitore del proteasoma/CX-4945 (un inibitore di CK2) rispetto ai singoli trattamenti in linee di LAL sia -B che –T ed in cellule primarie da pazienti pediatrici e di studiare nel dettaglio la modulazione di quei meccanismi molecolari potenzialmente sottesi all’attività sinergica osservata. Nel nostro laboratorio sono già state ottenute interessanti evidenze preliminari. Studi di vitalità cellulare su linee di LAL-B: RS4,11, KOPN-8 e NALM-6 e su linee di LAL-T: MOLT 4, Jurkat e CEM-R mostrano che i due farmaci sinergizzano, producendo un consistente effetto citotossico a concentrazioni più basse di quando usati singolarmente. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of this study is to investigate whether a combination consisting of bortezomib (a proteasome inhibitor) and CX-4952, a casein kinase 2 inhibitor, is synergistic in preclinical models of both T- and B-acute lymphoblastic leukemia (cell lines and primary cells from pediatric patients). Moreover, we will investigate the molecular mechanisms that could explain such synergistic interactions (activation/repression of ER and UPR signaling; down-regulation of NF-kappaB). In our laboratory, we have obtained preliminary results using RS4;11, KOPN-8 and NALM-6 cell lines (B-ALL) and MOLT-4, Jurkat, and CCRF-CEM cell lines (T-ALL). The combination treatment was more powerful than either treatment alone in decreasing cell viability assessed by MTT assays. |
Data del bando | 26/06/2015 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E NEUROMOTORIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
mailto:dibinem.servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/07/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |