Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Modello previsionale del consumo di energia a bordo treno |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Forecasting model to predict energy consumption of trains |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Civil engineering |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/05 - TRASPORTI |
Descrizione sintetica in italiano | L'attività di ricerca sarà articolata nelle seguenti fasi: 1. analisi della letteratura scientifica sul tema; 2. individuazione delle grandezze, legate al rotabile, all'infrastruttura ed all'ambiente, che influenzano il consumo a bordo treno; 3. studioo delle correlazioni tra grandezze d'inflòuenza e consumi energetici; 4. selezione delle grandezze d'influenza essenziali e identificazione del modello di previsione dei consumi; 5.sviluppo di un algoritmo per il calcolo dei consumi energetici dei treni; 6. studio dell'interfaccia uomo-macchina e possibile interferenza con gli altri sistemi di controllo della marcia del treno; 7. simulazioni e confronto tra risultati del modello e dati sperimentali. |
Descrizione sintetica in inglese | The research will be developed in the following steps: 1. study of the state of the art; 2. identification of quantities (related to rolling stock, infrastructure and the environment) affecting the energy consumption of trains; 3. study of the correlations between energy consumption and influence quantities; 4. selection of essential influence quantities and identification of the forecasting model to predict energy consumption of trains; 5. development of an algorithm for the calculation of the energy consumptionof trains; 6. study of the human-machine interface and possible interference with the other train control systems; 7. simulations and comparison between model results and experimental data. |
Data del bando | 30/06/2015 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www2.uniroma1.it/organizzazione/amministrazione/ripartizionepersonale/concorsi/assegni/default.php |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | concorso |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | open competition |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00184 |
Indirizzo | Via Eudossiana 18 |
Sito web | http://www.dicea.uniroma1.it |
evelina.tranzocchi@uniroma1.it | |
Telefono | 06 44585086 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Other |
---|
Data di scadenza del bando | 31/07/2015 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | assegnidiricerca-dicea@uniroma1.it |