Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Applicazione di tecniche di analisi di immagini satellitari in aree di recente urbanizzazione interessate da fenomeni di dissesto |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Application of techniques of satellite imagery analysis in areas of recent urbanization affected by instability phenomena |
Campo principale della ricerca | Environmental science |
Sottocampo della ricerca | Earth science |
Settore Concorsuale | 04 - Scienze della Terra |
S.S.D | GEO/05 - GEOLOGIA APPLICATA |
Descrizione sintetica in italiano | la ricerca è finalizzata all’individuazione di aree ad elevata pericolosità geologica all’interno di aree urbane. Il riconoscimento di fenomeni quali la subsidenza nelle piane alluvionali e le frane nei versanti che bordano le stesse, rappresenta un elemento importante nel più ampio contesto dello studio di risposta sismica locale. Nell’ambito della ricerca si prevede pertanto di mettere a punto una procedura che, attraverso l’analisi, anche multitemporale, di immagini satellitari ottiche multispettrali e radar, consentano di effettuare uno screening preliminare per l’individuazione di aree critiche per la presenza di dissesti in atto. Sono previsti anche controlli di campo ed applicazione di tecniche GIS per l’archiviazione, gestione ed elaborazione dei dati telerilevati. |
Descrizione sintetica in inglese | The research is aimed at identifying areas of high geological hazard in urban areas. The recognition of phenomena such as subsidence in the alluvial plains and landslides on the slopes that border the same, is an important element in the wider context of the study of local seismic response. As part of the research is therefore expected to develop a procedure for carrying out a preliminary screening for the identification of critical areas due the presence of instabilities, through the analysis, also multi-temporal, of multispectral optical and radar satellite imagery. Field controls and application of GIS techniques for the storage, management and processing of remote sensing data are also part of the research activities. |
Data del bando | 01/07/2015 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.dst.uniroma1.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Scienze della Terra - Università degli Studi di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Other |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Piazzale Aldo Moro, 5 |
Sito web | http://www.dst.uniroma1.it |
assegniricercadst@uniroma1.it | |
Telefono | 06/490329 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/07/2015 - alle ore 00:00 |
---|